Array ( [0] => 26 [1] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Terminal e raccordi privati, La Spezia investe ancora sulla rotaia

    Il porto della Spezia continua a collezionare risultati positivi sul fronte dell’intermodalità ferro-marittima, ma crede che ci siano ancora margini di manovra significativi per crescere e incrementare la quota dei trasporti su rotaia. Per raggiungere questo risultato l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale sta investendo sia sullo scalo pubblico sia favorendo i raccordi privati. Ne è un esempio l’intesa con il Gruppo Tarros che opera nel Terminal del Golfo situato nella zona est del porto spezzino, destinato soprattutto ai traffici con i paesi affacciati sul Mediterraneo. Qui a breve è prevista l’apertura di un raccordo ferroviario all’interno del terminal che consentirà di accedere direttamente sia alla linea tirrenica sia alla Pontremolese verso Parma.

    Nel frattempo prosegue il programma di potenziamento e adeguamento di tutti gli impianti ferroviari a servizio del porto. Oltre all’allungamento dei binari secondo lo standard europeo è prevista la sostituzione dell’armamento con rotaie pesanti analoghe a quelle di linea. È previsto anche l’adeguamento degli impianti elettrici di sicurezza e segnalamento con l’adozione di nuove tecnologie.

    L’insieme di interventi previsti, come si legge nella documentazione dell’Autorità portuale, consentirà il potenziamento del trasporto merci su ferro attraverso una più razionale distribuzione dei fasci di binari e delle aree attrezzate per carico e scarico, permettendo nello stesso tempo l’allontanamento dei binari dall’ambito urbano. Il nuovo assetto delle linee ferroviarie prevede la dismissione dei fasci di binari attualmente ubicati in zona Calata Paita, la demolizione del binario che corre parallelo a viale San Bartolomeo, la ristrutturazione dei binari di Calata Malaspina e il nuovo assetto per i binari che dal terminal Ravano arrivano al terminal del Golfo, con il loro ampliamento, come si è visto, in quest’ultima area.

    Nel 2021 il traffico ferroviario del porto della Spezia è aumentato dell’11% rispetto al 2020 e del 6,6% nei confronti del 2019, un anno che può essere preso come riferimento perché non interessato dalla pandemia. I treni sono stati 8500 e hanno movimentato 125mila carri. La modalità ferroviaria attualmente rappresenta oltre il 30% nel traffico dei container, con l’obiettivo secondo l’Autorità di incrementarla fino al 50% nel medio periodo. Il sistema infrastrutturale del porto si compone di tre scali ferroviari dedicati alla composizione, movimentazione e inoltro dei treni e cinque raccordi. I tre scali sono La Spezia Marittima, La Spezia Migliarina e l’impianto di Santo Stefano Magra. Quest’ultimo rappresenta il retroporto spezzino con il ruolo di piattaforma intermodale e recentemente è stato promosso dalla Commissione europea come terminal rail-road nella rete core del corridoio Scandinavia-Mediterraneo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow