Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Quattro binari tra Milano e Pavia, ma per i merci vantaggi dal 2030

    Via libera da parte della Regione Lombardia al progetto definitivo del quadruplicamento della tratta ferroviaria tra Milano Rogoredo e Pavia, segmento significativo del più ampio corridoio tra il capoluogo lombardo e Genova. L’intervento si svilupperà in due fasi funzionali, la prima, quella prossima ai cantieri è solo la sezione tra Rogoredo e Pieve Emanuele, lunga circa 11 chilometri per un investimento stimato in 264,5 milioni di euro. Secondo le previsioni l’opera sarà conclusa entro il 2026.

    La seconda fase, da Pieve Emanuele a Pavia comporta la posa di due nuovi binari per un’estensione di circa 17 chilometri, da aprire all’esercizio intorno al 2030. In tutto il quadruplicamento Milano Rogoredo-Pavia comporta un investimento complessivo nell’ordine dei 900 milioni di euro. Tutto questo rientra in un disegno più ampio, quello del potenziamento del corridoio Milano-Genova dove è in fase avanzata la realizzazione del Terzo Valico e dove è vicina l’approvazione definitiva anche del quadruplicamento tra Voghera e Tortona.

    Sulla carta i vantaggi di questo primo investimento, tra Milano Rogoredo e Pieve Emanuele, sono già significativi, come annuncia il comunicato della Regione Lombardia: incremento della regolarità del servizio, maggiore capacità, circolazione più fluida grazie alla separazione delle diverse categorie di treni. Ma se si entra nei dettagli e si va a leggere attentamente la Relazione tecnica definitiva redatta da Rfi, il gestore della rete ed estensore del progetto, i vantaggi appaiono dilazionati nel tempo, soprattutto per alcune tipologie di treni, come i merci. Detto in sintesi: non sono attesi benefici fino al 2030, quindi solo alla conclusione dell’intero progetto di quadruplicamento fino a Pavia.

    L’attuale modello di esercizio della linea ricavato dalla Piattaforma integrata circolazione di Rfi 2018 parla di 213 treni/giorno, dei quali 39 sono merci. Il modello di esercizio futuro costruito coerentemente alle indicazioni di Rfi sull’incremento dei traffici pianificato per le diverse categorie, prevede una crescita esponenziale per i treni passeggeri suburbani, un incremento relativo per i regionali, un discreto aumento per i convogli passeggeri a lunga percorrenza, ma un vincolo all’apparenza insuperabile solo per i treni merci.

    Lo scenario attuale è indicato in 53 merci/giorno che tali resteranno anche una volta conclusi i lavori di quadruplicamento della Milano Rogoredo-Pieve Emanuele. Bisognerà attendere l’orizzonte del 2030, ammesso che sia confermato, vale a dire il completamento dei lavori sull’intera Milano-Pavia per arrivare a uno scenario di 100 treni merci/giorno.

    Anche un altro beneficio legato al progetto di quadruplicamento è destinato a slittare nel tempo, quello dell’adeguamento della sagoma della linea per renderla adatta ai trasporti intermodali senza limitazioni. Attualmente la linea ha il profilo PC45, utile per l’inoltro dei container a grande sagoma, ma solo a fine lavori si arriverà al profilo PC80, quello che consente anche il transito dei semirimorchi con quattro metri allo spigolo.

    Il limite del progetto appare ancora più significativo alla luce del fatto che nel 2024 dovrebbe essere aperto all’esercizio il Terzo Valico dei Giovi con le sue potenzialità riguardo in particolare ai treni merci, che non troveranno un riscontro sulla linea verso il nodo di Milano e quindi verso il valico transalpino del Gottardo. A quella data, oltre alla Milano-Pieve Emanuele, sarà ancora in fase di realizzazione il quadruplicamento della Voghera-Tortona (se nel frattempo è partito), mentre tra Pavia e Voghera i progetti sono ancora un foglio completamente bianco e tali resteranno a lungo.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow