Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Promossa sulla carta, la sicurezza ferroviaria inciampa nell’esercizio

    La sicurezza in ferrovia ha quasi del paradossale. A tenere bene accesi i riflettori è l’Ansfisa, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, un organismo indipendente che ha sempre svolto in modo così rigoroso il proprio lavoro da trovarsi talvolta al centro delle critiche degli operatori per le sue regole quasi ossessive e maniacali. Ne sanno qualcosa quelle amministrazioni ferroviarie, quasi tutte nell’Italia del centro-sud, che in assenza di sistemi di segnalamento evoluti sulla loro rete (come l’Scmt di Rfi) si sono viste imporre limitazioni di velocità draconiane. Lo stesso è accaduto per quelle linee dove esistono tuttora (anche se in rapida eliminazione) i passaggi a livello privati, non dotati di sistemi di sicurezza, dove vengono imposte drastiche riduzioni di velocità, quasi fossero da attraversare a passo d’uomo. Ebbene, nonostante sulla carta le regole siano molto rigorose, molto sfugge dalle maglie di regolamenti e circolari.

    Lo svio del 20 aprile 2023 a Firenze che ha spezzato l’Italia ferroviaria in due è proprio la dimostrazione di come la realtà sia molto più complessa delle regole scritte. E questo per svariate ragioni, sia tecniche sia procedurali. Analizzando il fatto di Firenze emergono da subito un paio di considerazioni. La prima è infrastrutturale: avere un unico corridoio sul quale converge tutto il traffico, è potenzialmente una soluzione non priva di pericoli, perché non ci si può appoggiare su itinerari alternativi, come insegna, tanto per fare un esempio, la lezione di Rastatt.

    La seconda considerazione è legata a una scelta tecnica che è ampiamente diffusa, non solo in casa Rfi ma anche in molte altre reti ferroviarie europee: l’uso di portali che sorreggono congiuntamente tutte le linee elettriche di alimentazione dei diversi binari interessati. A Firenze Castello i binari di corsa sono sei e il carro merci sviato abbattendo anche una parte dei portali ha strappato per un lungo tratto la linea elettrica di tutto il fascio binari. Sarebbe stato diverso se i binari fossero stati alimentati a due a due.

    L’incidente di Firenze, come quello ben più drammatico di Viareggio del 2009, hanno coinvolto treni merci, ma soprattutto hanno messo in luce la dispersione di competenze e di responsabilità sulla manutenzione dei carri ferroviari. A Firenze, l’impresa coinvolta con il treno intermodale Nola-Milano Segrate, la Gts Rail, ha puntualizzato che il carro sviato non era di sua proprietà. E questo apre una finestra su una realtà molto variegata, perché la proprietà dei carri è frammentata e quindi revisioni e controlli vengono eseguiti da soggetti ed enti diversi, probabilmente con metodologie e tecniche non uniformi, anche se formalmente corrette e certificate.

    È su questa realtà quotidiana che la severa attenzione di Ansfisa può fare ben poco. Leggendo il resoconto del 2022, l’Agenzia ha condotto 142 attività ispettive. I controlli sulle imprese ferroviarie sono stati 124, di cui 94 attività di monitoraggio sul campo, quattro svolte da remoto e 26 ispezioni specifiche. Le ispezioni sul campo hanno prodotto la verifica di 830 treni, 38 imprese ferroviarie e 6870 singoli elementi. I controlli sui gestori dell’infrastruttura sono stati 18, di cui sei attività di monitoraggio sulla terminalizzazione di merci pericolose, cinque visite in linea in cabina di guida, oltre a svariate altre indagini. Sulla carta è tutto ineccepibile, fino a che si fanno i conti con l’esercizio ferroviario quotidiano.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow