Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Prima ricostruzione della strage ferroviaria di Brandizzo

    La procuratrice d'Ivrea Gabriella Viglione ha aperto il fascicolo dell’indagine sul grave incidente ferroviario che nella notte tra il 30 a il 31 agosto 2023 ha causato la morte di cinque dei sette operai che stavano cambiando dei binari sulla linea Milano-Torino, nell’ambito della stazione di Brandizzo. La magistrata sta ricostruendo la catena degli eventi – e delle irregolarità – che hanno portato un treno a 160 km/h su un binario in manutenzione. Secondo le procedura, gli operai dovevano iniziare il lavoro dopo avere ricevuto un nulla osta, che viene inviato dopo che l’ultimo treno è transitato sul binario interessato. Il compito della procuratrice è individuare chi ha sbagliato.

    In concreto, ciò significa una serie di passaggi che coinvolge diversi operatori dalla centrale operativa di Rfi al caposquadra della manutenzione sul posto. La procuratrice ha già dichiarato di avere rilevato “gravi irregolarità emerse nella fasi precedenti al disastro” e soprattutto “gravi violazioni alle procedure di sicurezza”. Insomma, se si fosse eseguita correttamente la procedura non ci sarebbe stato alcun incidente. Dei sette uomini presenti nel cantiere al momento del transito del treno (che trasportava carrozze vuote tra due stazioni) i due sopravvissuti sono il capocantiere e l’agente di scorta e tecnico manutentore (scorta-ditta) di Rfi. Entrambi sono iscritti nel registro degli indagati, anche se non sono finora emerse specifiche responsabilità.

    Sono proprio loro due che devono dare il via libera ai lavori, dopo avere ricevuto la telefonata dall’Ufficio movimenti, che a sua volta doveva ricevere il nullaosta dalla centrale operativa. Secondo la procedura, da questo momento si ha la certezza che non transiteranno più treni sul binario. Il primo punto da chiarire è se il nulla sta sia stato emesso e finora gli inquirenti non lo hanno trovato. Il secondo punto è scoprire perché gli operai hanno iniziato a lavorare venti muniti prima di quanto previsto (dovevano cominciare a mezzanotte e finire entro le due).

    La Procura sta anche cercando il modulo che il scorta-ditta deve compilare e firmare e che deve esser firmato anche dal capocantiere. Questo documento è la conferma che è in corso l’interruzione della linea per i lavori. Gli inquirenti sanno che tra il scorta-ditta e l’Ufficio movimenti di Chivasso ci sono state alcune telefonate prima dell’incidente. Nell’ultima, che è stata registrata, si sente il rumore dei lavori e poi quello che treno che stava travolgendo gli operai.

    Un altro elemento che potrebbe essere la concausa dell’incidente è il ritardo di una ventina di minuti del treno che ha investito gli operai. Pare che il scorta-ditta sapesse che doveva passare quel treno, ma non del suo ritardo. Così, alle 23.47 è avvenuto l’incidente, anche perché il treno non aveva alcun segnale rosso lungo il suo percorso. Non è sviato, perché gli operai non avevano fatto in tempo a smontare le rotaie. Altrimenti il bilancio avrebbe potuto essere può grave, perché uno svio a 160 km/h avrebbe potuto uccidere sia i due sopravvissuti della squadra di manutenzione, sia i due macchinisti, che nulla sapevano del cantiere.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow