Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Pochi fondi, le ferrovie olandesi puntano solo sulla manutenzione

    L’alternativa è tra realizzare nuove infrastrutture ferroviarie oppure impegnarsi solo in un’estesa e puntuale manutenzione della rete esistente. Siamo in presenza di un bivio dove i Paesi Bassi sembrano proprio aver imboccato il secondo percorso. In una dichiarazione all’agenzia di stampa locale Anp, il ministro delle Infrastrutture Mark Harbers non ha lasciato spazio ai dubbi sulle scelte del suo dicastero e del Governo dei Paesi Bassi: si punterà principalmente sulla manutenzione. Le risorse sono limitate, ridotte anche a causa dell’incremento dei costi delle materie prime e dell’energia e per questo motivo non possono essere dirottate sulla realizzazione di nuove infrastrutture. Saranno salvi solo i progetti già approvati, in corso o comunque pianificati.

    Questa scelta non dovrebbe comunque avere ripercussioni particolarmente critiche per la rete ferroviaria, almeno in un orizzonte temporale relativamente breve. Secondo il gestore dell’infrastruttura olandese ProRail (Railinfratrust) la decisione governativa avrebbe un impatto relativo sul settore ferroviario, in quanto la maggior parte dei progetti pianificati può ancora essere realizzata. ProRail ha messo sotto la lente d’ingrandimento circa trecento progetti già in calendario, ovviamente molto differenziati sia per l’impegno economico richiesto sia per la portata degli stessi, per trarre la conclusione che non dovrebbero esserci contraccolpi, oltretutto la maggior parte rientrerebbe nel capitolo della gestione e della manutenzione.

    I Paesi Bassi segnano il passo anche nell’attrezzare la rete con il sistema di segnalamento a standard europeo Ertms/Etcs. Attualmente sono solo quattro i corridoi dove è stato adottato il nuovo standard. Altre otto linee dovrebbero essere adeguate, ma senza troppa fretta, in quanto si prevedono almeno sei anni prima di attrezzarle. Il gestore della rete ProRail giustifica questa scelta in quanto il sistema automatico nazionale di protezione dei treni Atb garantisce buoni livelli di sicurezza ed è di installazione relativamente recente. L’approccio olandese però ha innescato un vivace confronto con il vicino Belgio, paese che ha in comune con l’Olanda molti corridoi ferroviari.

    A differenza dei Paesi Bassi, il gestore della rete belga Infrabel ha impresso una decisa accelerazione verso le nuove tecnologie. Ormai più della metà delle ferrovie belghe sono attrezzate con Etcs ed entro la fine del 2023 si aggiungeranno altri 670 chilometri. Ma la rincorsa del Belgio ha anche un risvolto della medaglia ed è questa la materia del contendere con l’Olanda. In base all’importanza della rete, Infrabel ha deciso di adottare sia lo standard base Level 1, sia Level 1 LS (limited supervision), sia il più evoluto Level 2 (lo stesso scelto direttamente da Rfi). Solo le locomotive locali abilitate a riconoscere tutti questi standard possono circolare senza limiti in Belgio, limitando l’operatività per le olandesi equipaggiate solo con lo standard L2. Come dire: un’unica lingua, ma diversi dialetti, tanto per non farsi capire.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow