Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Per riaprire la ferrovia Santhià-Arona si scommette sulle merci

    Solo il tempo dirà se alla base c’è una volontà seria di intervenire oppure il servizio merci sarà solo la classica foglia di fico per perorare la causa della riapertura all’esercizio della ferrovia tra Santhià e Arona. Su questa linea piemontese il servizio, di fatto solo passeggeri, è sospeso dal 17 giugno 2012 in quanto giudicato antieconomico dalla Regione. Dopo vari annunci e vari tentativi andati a vuoto, ora si prospetta un’ipotesi più concreta per la sua riapertura giustificata dal fatto di creare un itinerario alternativo tra il Piemonte occidentale e il Sempione.

    La svolta, se di svolta si può parlare, si è avuta a fine novembre 2022 con un incontro tra le ferrovie ai massimi livelli con gli amministratori delegati del gruppo Fs e di Rfi, la Regione Piemonte e la Provincia di Novara. Curiosamente, a sostenere la riapertura della linea sono essenzialmente le amministrazioni pubbliche piemontesi, con la Regione in primo piano, la stessa che dieci anni prima ne aveva decretato la chiusura.

    Per il ripristino della linea, per tutto questo tempo abbandonata a sé stessa, si dovranno eseguire diversi interventi di riqualificazione e anche ammodernamento, con costi valutati da Rfi in una forbice compresa tra 36 e 44 milioni di euro. Si prospetta di utilizzati i fondi legati al Pnrr, un Piano che assume sempre più il contorno di un portafoglio aperto a chi per primo riesce ad accedere. L’ipotesi per il ripristino del traffico ferroviario è fissata tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

    Prima della sospensione dell’esercizio la linea era interessata solo dal traffico passeggeri locale con un servizio minimo, fino a quando nel 2012 è stata inserita dalla Regione tra quelle da escludere dal contratto di servizio con Trenitalia per insufficienza di viaggiatori e assenza di traffico merci. Quest’ultimo invece è quello che ora viene chiamato in causa, insieme a quello turistico tra Torino e i laghi, per giustificare un intervento di ripristino così oneroso.


    L’idea non è del tutto nuova. La riapertura al traffico commerciale della linea Santhià-Arona lunga 65 chilometri figurava all’interno delle dieci proposte progettuali per rilanciare la logistica contenute in un documento presentato nell’ottobre 2021 e messo a punto da Confindustria Piemonte con il contributo di Unioncamere e condiviso con la Regione. In questo caso si tratterebbe di proporre una nuova direttrice ferroviaria merci tra l’area torinese e il Sempione sullo sfondo del corridoio Reno-Alpi.

    La Santhià-Arona non è l’unica linea ferroviaria piemontese sulla quale sono in atto riflessioni per un utilizzo sempre più specializzato a favore del traffico merci. In una prospettiva anche se non immediata in quanto non figura nel Piano commerciale Rfi 2022, verrà realizzato il raddoppio della tratta tra Novara e Oleggio che in quest’ultima località si dirama verso Arona da una parte e Sesto Calende dall’altra. E da Sesto Calende prende il via la linea internazionale che attraverso Luino conduce in Svizzera a Bellinzona, e quindi lungo l’asse del Gottardo.

    A dispetto dell’intenso traffico merci che la percorre e nonostante gli investimenti per riqualificarla messi in atto anche con il contributo finanziario della Svizzera, questa direttrice resta a binario singolo con tutti i limiti del caso in termini di capacità e regolarità dell’esercizio. Ecco perché si prospetta l’ipotesi, non condivisa da tutti a livello locale, di destinarla solo al più ricco traffico merci, portando il servizio passeggeri tutto su gomma.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow