Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Per la nuova Pontremolese un’altra occasione persa

    Se c’è una ferrovia che potrebbe essere associata al famoso modo di dire di sfogliare la margherita, questa è sicuramente la Pontremolese, la Parma-La Spezia. Il progetto del nuovo tracciato della ferrovia che collega il porto spezzino all’entroterra padano è uno di quelli che periodicamente vengono riproposti, per poi essere rapidamente accantonati, ma a distanza di tempo tornare alla ribalta in attesa però di un nuovo oblio.

    L’ultimo fuoco di fiamma è stato in occasione della definizione delle opere da inserire in quelle finanziabili attraverso il Pnrr: molti ci hanno sperato, ma non si è mai capito bene fino in fondo se era solo un desiderio o un’ipotesi concreta e percorribile.

    Sfumata l’ipotesi di salire sul treno del Pnrr in quanto incompatibile con le scadenze previste dal piano comunitario, la Parma-La Spezia è tornata a essere protagonista del dibattito nell’ultima occasione propizia rappresentata dal convegno “Sotto il segno del porto”, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il 10 novembre 2023 alla Spezia.

    La nuova Pontremolese ha da sempre tra i suoi sponsor gli armatori, in primo piano ovviamente quelli spezzini, e gli imprenditori confindustriali, oltre agli amministratori locali più o meno convinti della validità del progetto. Come era prevedibile ad andare all’attacco è stato il mondo degli operatori con in primo piano gli agenti marittimi e il settore armatoriale, insieme a Federlogistica e Confartigianato Trasporti, tutti delusi da quella che è stata definita l’inconcludenza della politica.

    In mezzo si è trovato suo malgrado il gestore della rete ferroviaria, dove Gianpiero Strisciuglio, il numero uno di Rfi, non ha potuto che lasciare socchiusa la porta anche se si è affrettato a puntualizzare come le ferrovie abbiano in corso un vasto programma di investimenti decennale da 120 miliardi di euro da condurre in porto senza ritardi e solo dopo sarà possibile aggiornare il calendario prendendo in considerazione anche la nuova Pontremolese.

    Le speranze del mondo imprenditoriale sono andate deluse dopo la posizione assunta dal viceministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, secondo il quale se ne potrà riparlare ma solo dopo il 2026, facendo tornare quindi la Pontremolese per l’ennesima volta alla casella di partenza.

    Anche Raffaele Fitto, il ministro delegato al Pnrr, si è detto solo disponibile a verificare lo stato di avanzamento del progetto in collaborazione con le realtà locali. Come dire: tanti impegni generici senza una data fissata nero su bianco, un’ipotesi di programmazione e una definizione degli investimenti.

    Lunga 112 km tra Vezzano e Parma, la ferrovia Pontremolese è stata ammodernata finora per poco meno di 40 chilometri, quindi circa un terzo, in tempi biblici. Dagli anni Ottanta del Novecento si parla di radicale ammodernamento con raddoppio su nuova sede per valorizzare la sua vocazione rivolta essenzialmente al trasporto merci, ma progetti e lavori hanno conosciuto continui rinvii tra mancanza di fondi e scarsa volontà politica.

    Basti pensare che il progetto di adeguamento della Pontremolese risale alla Legge di finanziamento nota come Piano integrativo del 1981, quindi più di quarant’anni fa. L’unico intervento che è stato recentemente sbloccato è quello riferito al primo lotto emiliano, da Parma a Vicofertile. Si tratta di una manciata di chilometri, otto in tutto, dei quali cinque in variante di tracciato. Per completare tutte le opere sull’intera Pontremolese si stima siano necessarie risorse per cinque miliardi di euro.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow