Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    In partenza la ferrovia del Brennero per Dobbiaco

    Non ci sono solo grandi opere tra quelle cofinanziate con i fondi del Pnrr, ma anche interventi all’apparenza di portata ridotta, ma che possono rappresentare un miglioramento significativo anche se circoscritto. Tra questi c’è la bretella di collegamento tra la direttrice ferroviaria del Brennero e la linea della Val Pusteria che ora ha ottenuto il via libera da parte di Rfi con l’apertura delle procedure per la sua realizzazione che comporta un investimento di circa 100 milioni di euro.

    Per comprendere la portata di questo intervento occorre specificare che la linea ferroviaria della Val Pusteria con il valico di frontiera Italia-Austria poco oltre Dobbiaco-San Candido, per ragioni storiche legate all’impero austro-ungarico, si collega all’asse fondamentale del Brennero solo verso nord con l’interconnessione a Fortezza. Tutti i treni provenienti dal Brennero possono quindi proseguire direttamente verso la Pusteria, mentre quelli che giungono da Bolzano devono fare il cambio banco a Fortezza, nel caso siano treni passeggeri reversibili, o manovrare la locomotiva qualora siano treni merci e quindi invertire la marcia.

    In pratica, non esiste la possibilità di una relazione diretta tra Bolzano e la Pusteria, utile anche come alternativa di transito per i convogli merci in caso di problematiche sul Brennero. Oltretutto la linea della Pusteria è stata completamente riqualificata nel 1989, quando venne elettrificata e tutte le gallerie furono adeguate alla massima sagoma idonea per i trasporti intermodali senza limitazioni, ma non si colse quell’occasione per realizzare anche un’utilissima bretella di collegamento verso sud. Solo ora si pone rimedio a questa lacuna.

    L’intervento è cofinanziato con i fondi Pnrr e rientra tra le opere sotto la diretta sorveglianza di un commissario straordinario, in questo caso Paola Firmi, dirigente di Rfi. La variante ferroviaria della Val di Riga, questo è il suo nome, è costituita da una bretella che connette direttamente la linea da San Candido alla direttrice sud del Brennero, tra Rio di Pusteria e Bressanone.

    Il nuovo tracciato a semplice binario è lungo 3,8 chilometri; partendo da sud, si distacca dalla linea storica per proseguire in affiancamento per circa 700 metri per poi deviare verso destra, quindi sottopassa l’autostrada A22 e la statale 12 in galleria (800 metri) e sovrappassa la valle del fiume Isarco su un ponte ad arco. Il tracciato prosegue in affiancamento alla statale 49bis fino all’innesto con la linea Fortezza-San Candido dove è indicata una variante poco più lunga di 600 metri per favorire l’intersezione. I lavori partiranno nel corso del 2023 e l’entrata in esercizio è prevista nell’autunno 2026.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow