Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Partono i lavori della circonvallazione merci di Trento

    La realizzazione della circonvallazione ferroviaria merci di Trento entra nel vivo. Nei primi giorni di maggio 2023 hanno sono iniziate le attività preliminari nelle aree a nord e a sud del capoluogo trentino dove si vanno insediando i cantieri principali per lo scavo del tunnel di base. Questa prima fase riguarda lo spostamento della viabilità locale e poco dopo si procederà con le demolizioni di alcuni fabbricati nell’area a forte espansione urbanistica di Trento nord.

    La circonvallazione ferroviaria merci fa parte delle quattro varianti prioritarie per l’accesso da sud al tunnel di base del Brennero che è in avanzata fase di costruzione (gli scavi sui lotti italiani sono completati per oltre il 90%). I lavori del bypass del valore di oltre 934 milioni di euro, finanziati in parte anche con i fondi del Pnrr, sono stati assegnati solo nel febbraio 2023 al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas. L’intero progetto avviene sotto la supervisione operativa della commissaria straordinaria Paola Firmi, vicedirettrice generale sviluppo di Rfi.

    Il cronoprogramma dei lavori è molto serrato e non ammette ritardi anche per rispettare i tempi e le scadenze del Pnrr. Le imprese avranno a disposizione poco meno di un anno di tempo per preparare gli imbocchi delle gallerie e delle opere connesse, compreso lo spostamento della sede attuale della ferrovia Trento-Malè-Mezzana. Nel frattempo dovrà essere predisposto il progetto esecutivo dell’opera, mentre lo scavo vero e proprio del doppio tunnel lungo 11 chilometri rappresenta una vera e propria sfida sui tempi di realizzazione in quanto sono previsti un anno e mezzo di lavori.

    Lo scavo avverrà attraverso l’utilizzo di quattro frese che partiranno dai quattro imbocchi della doppia galleria in modo da accelerare l’intervento e recuperare eventuali ritardi dovuti alla natura geologica del sito interessato dai lavori. Il diametro della testa fresante supera i nove metri e come è comune nell’utilizzo di tutte le Tbm lo stesso treno cantiere provvede al posizionamento dei conci che costituiscono la volta e l’arco rovescio della galleria.

    Oltre alle due canne principali verranno realizzati i cunicoli trasversali di sicurezza predisposti ogni 500 metri. Il tracciato è favorevole in quanto la pendenza è quasi irrilevante e cresce solo parzialmente verso l’imbocco a nord, il più problematico da realizzare sia per gli insediamenti urbani presenti sia per l’attraversamento di aree industriali dismesse, inquinate e da bonificare, le ex Sloi ed ex Carbochimica.

    Solo a titolo di cronaca va ricordato come il progetto della circonvallazione ferroviaria ha trovato la forte opposizione di alcuni comitati locali che hanno chiesto la modifica radicale del tracciato spostandolo a ovest del capoluogo trentino, se non addirittura la rinuncia alla stessa opera, ma i vari ricorsi alla giustizia amministrativa e ad altri enti sono stati finora sempre respinti.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow