Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Operatori ferroviari critici con l’Europa, perde tempo sulle merci

    Sul trasporto ferroviario merci, l’Europa sembra contraddire sé stessa. Quando si tratta di mettere nero su bianco il programma delle buone intenzioni, non mancano gli obiettivi ambiziosi, ma poi nella realtà pratica viene meno il coraggio della coerenza e si tende a rinviare nel tempo ogni decisione. È questo il caso del nuovo Regolamento sulla capacità dell’infrastruttura ferroviaria europea. Proposto dalla Commissione e approvato in prima lettura dal Parlamento a marzo 2024, è stato di fatto congelato dal Consiglio europeo facendo tornare la discussione alla casella di partenza. Il rischio ora è quello di riaprire il dibattito con un lungo processo di negoziazione tra le varie istituzioni comunitarie, spostando in avanti la sua attuazione almeno fino al 2029.

    Questa situazione di stallo, giudicata pericolosa perché non offre un quadro certo per il futuro della ferrovia merci, è stata portata all’attenzione della discussione politica dagli operatori che si riconoscono in cinque associazioni di settore, rappresentative di tutti i portatori di interesse. La dichiarazione congiunta è stata siglata dall’Associazione europea spedizioni, trasporto, logistica e servizi doganali (Clecat), dall’Associazione europea del trasporto ferroviario merci (Erfa), dall’Associazione europea dei caricatori (Esc), dall’Unione europea dei detentori di carri (Uip) e dall’Unione internazionale per il trasporto combinato strada-rotaia (Uirr).

    Le organizzazioni di settore mettono in luce la palese contraddizione dell’Europa: da una parte proclama in più occasioni di voler aumentare del 50% il traffico merci per ferrovia entro il 2030, dall’altra il Consiglio europeo sceglie un approccio al Regolamento che ne ritarda l’entrata in vigore fino al 2029, con alcune disposizioni che slitterebbero addirittura al 2032. Per la ferrovia questo significherebbe una scommessa persa.

    Per comprendere la portata della nuova normativa, occorre partire da una fotografia della situazione esistente che vede l’infrastruttura ferroviaria gestita su base nazionale con scarso coordinamento a livello comunitario. Tutto questo rappresenta un grosso limite in quanto, secondo i dati raccolti dagli operatori, il 50% del trasporto ferroviario merci coinvolge almeno due Paesi confinanti, quota che sale al 90% nel caso dei trasporti intermodali.

    La capacità della rete non può essere lasciata alla disponibilità del momento, ma va soddisfatta attraverso un quadro normativo coordinato a livello europeo, basato su una pianificazione a lungo termine in modo da definire e individuare percorsi transfrontalieri sicuri e affidabili. Oltretutto le imprese ferroviarie stanno attraversando momenti a dir poco critici per via dei cantieri lungo l’infrastruttura ferroviaria che comportano ritardi e cancellazioni “a causa di restrizioni di capacità mal pianificate e non coordinate”. Secondo gli operatori, questa situazione contingente richiede la massima attenzione, per dare stabilità e certezze al trasporto ferroviario merci, esattamente il contrario delle politiche del rinvio.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow