Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Novara punta sulla RoLa e cresce il polo manutentivo Siemens

    L’area logistica di Novara si appresta ad avere un ruolo sempre più di primo piano, al centro della direttrice transpadana e lungo i corridoi europei nord-sud. A metà ottobre 2022, Siemens Mobility ha inaugurato l’ampliamento del suo Rail Service Center, secondo polo europeo di riferimento per il programma di manutenzione delle locomotive, insediato a fianco dello scalo del Boschetto. Quasi negli stessi giorni la giunta del Comune di Novara ha inviato a Rfi, oltre che alla Regione e al ministero Mims (ex Trasporti) la propria proposta che prefigura una soluzione alternativa al progetto di raddoppio del Boschetto.

    Le ferrovie sono pronte a rendere esecutivo un piano di investimenti da oltre 100 milioni di euro per potenziare e rivedere la dislocazione degli spazi dello scalo merci dell’autostrada viaggiante (RoLa) con la nuova bretella di collegamento verso la direttrice ferroviaria a nord di Novara. Il terminal del servizio accompagnato gestito da RAlpin serve in media 100mila mezzi pesanti all’anno che in prospettiva, con le nuove strutture, potrebbero quasi raddoppiare.

    La proposta avanzata dal Comune e a quanto risulta vista di buon occhio anche da Cim, la società dell’interporto, prevede di spostare l’espansione dello scalo sul lato nord-est rispetto al progetto di Rfi che invece lo prevede sul lato ovest. Questa soluzione comporta un vantaggio, quello di realizzare una nuova viabilità di accesso accanto al Cim evitando così il transito dei mezzi pesanti in un’area più urbanizzata.

    C’è un’osservazione di fondo da fare: la domanda di trasporti intermodali ha rivitalizzato molto il polo novarese che sembrava destinato a un lento declino con i soli traffici ferroviari tradizionali, ma il terminal deve fare i conti con una collocazione storica molto a ridosso della città con tutti i vincoli del caso.

    Non dimentichiamo che l’attuale raccordo degli scali Boschetto e Cim con la rete ferroviaria a Novara dispone di un solo binario penalizzato da un attraverso stradale protetto da un passaggio a livello che taglia a raso tutto il piazzale della stazione novarese, compresa la linea Torino-Milano, con tutte le possibili conflittualità d’esercizio. E a nord, tra lo scalo di Novara e il bivio Vignale da dove si dipartono principalmente le linee verso Domodossola e il Sempione, il tracciato ferroviario è costellato da quattro passaggi a livello in poco più di tre chilometri (oltre a quello in uscita dal Boschetto).

    I binari dello scalo novarese servono anche da raccordo per il polo manutentivo di Siemens Mobility, secondo in Europa dopo quello del costruttore tedesco ad Allach in Germania. Dopo i lavori di ampliamento con un investimento di sei milioni di euro, il Rail Service Center si estende su oltre 2300 metri quadri coperti per un totale di 9000 metri quadri e dispone di sei binari con dieci postazioni di lavoro utilizzabili in contemporanea.

    Ampliata anche la gamma dei servizi di manutenzione preventiva e correttiva che prevedono, ora anche in Italia, i lavori di grande revisione. All’orizzonte è prevista anche la manutenzione predittiva con uno scambio di dati continui tra i sistemi informatici del centro e i mezzi di trazione. La struttura è a servizio di varie imprese ferroviarie con una flotta complessiva di oltre 120 locomotori.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow