Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Lezione tedesca per la Torino-Lione


    Che la Torino-Lione sia una scommessa per le merci, ancora tutta da giocare, non lo dicono i No Tav, ma i numeri e uno scenario che da qui all'ipotetica apertura del tunnel di base va rivisto radicalmente. Lasciamo da parte la Svizzera che, da sempre, ha le ferrovie nel proprio Dna e, se fosse possibile, farebbe anche le consegne a casa del cliente consumatore in treno. Mettiamo a confronto due realtà significative e che offrono più di uno spunto alla riflessione proprio in questo contesto: le ferrovie francesi e quelle tedesche. Recentemente Germania e Francia hanno pubblicato i risultati del traffico merci su ferro con gli ultimi dati 2017. Il contrasto è sorprendente tra i due paesi. A dire il vero non sarebbe una novità, ma il divario continua, lentamente ma inesorabilmente, ad allargarsi. In Francia, il traffico merci ha raggiunto i 33 miliardi di tonnellate-km. In Germania si può prendere questo numero e moltiplicarlo per quattro, o poco meno, in quanto la rete tedesca ha visto transitare 129 miliardi di tonnellate-km.
    Ovviamente alla base di questo divario ci sono diversi fattori, non ultimo quello geopolitico con una Germania in posizione centrale nell'Europa, crocevia dei diversi corridoi merci, da est a ovest, dai mari del Nord ai porti mediterranei. La Repubblica federale inoltre ha una rete ferroviaria più ampia e con maggiori tracce disponibili per i servizi cargo, anche se un incidente come quello di Rastatt ha messo in luce come basta un inconveniente, seppur serio, per andare in crisi. In Francia, quantità e qualità delle tracce ferroviarie riservate alle merci sono state più volte criticate dagli operatori.
    A partire dagli anni 2000 e per tutto il primo decennio nel Paese transalpino il traffico ferroviario è sceso da 50 a 32 miliardi di tonnellate-km, mentre in Germania è passato da 65 a 115. Si può parlare di crisi dell'industria, di globalizzazione? Tutto vero, però alla base ci sono scelte politiche contrapposte che hanno dato risultati così clamorosamente distanti. In Francia è prevalsa la rigida difesa del modello monopolistico costituito dalla società ferroviaria nazionale Sncf. Così per più di venti anni, il trasporto merci è sopravvissuto ai piani strategici, nessuno dei quali poteva fermare la caduta. Mentre la Germania sulla spinta della liberalizzazione ha aperto il mercato a diversi operatori che hanno fatto aumentare i traffici, ma hanno anche generato un effetto volano per tutto il settore, non penalizzando l'azienda statale DB (oggi definita non più monopolista ma "incumbent") che anzi ha avuto una crescita sulla spinta di una riorganizzazione fortemente rivolta al mercato. Una lezione utile da esportare, favorita anche dal "quarto pacchetto ferroviario" europeo, se si vuole fare anche della Torino-Lione una nuova opportunità.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow