Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    L’Europa punta dieci miliardi sul Middle Corridor

    L’Unione Europea mette sul piatto dieci miliardi di euro per sviluppare le infrastrutture del Middle Corridor, il corridoio che collega l’Europa alla Cina attraverso l’Asia centrale, in modo da dare vita a un’efficiente rotta di trasporto multimodale. Lo stanziamento comunitario non è una pagina del libro delle buone intenzioni, ma parte da un piano preciso e articolato che individua 33 progetti infrastrutturali insieme a una serie di azioni coordinate dal punto di vista istituzionale, giuridico e tecnico. Alla base di questa decisione operativa c’è uno studio che ha individuato tre alternative di tracciato, una più a nord, l’altra centrale e l’ultima a sud e alla fine la scelta è caduta sull’opzione intermedia. In seguito a questa decisione verranno privilegiati gli interventi infrastrutturali che coinvolgono il Kazakistan e l’Uzbekistan.

    I progetti che riguardano le ferrovie sono molto articolati. Tra questi c’è un bypass della stazione kazaka di Almaty in modo da creare un percorso alternativo che interessa per buona parte il traffico merci, il potenziamento di tutta la direttrice dal Kazakistan al valico di frontiera con la Cina e l’adeguamento dei terminal di confine tra l’Uzbekistan e il Kazakistan.

    Oltre agli investimenti concentrati sulle infrastrutture ferroviarie, l’impegno europeo nel Middle Corridor riguarda anche l’ampliamento della capacità portuale del Mar Caspio in modo da favorire questa modalità di trasporto. Alcuni di questi progetti sono già in corso e finanziati attraverso le istituzioni europee come la Banca europea per gli investimenti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo che hanno messo a disposizione finora tre miliardi di euro in tutto.

    Al di là degli avvenimenti geopolitici contingenti come la guerra in Ucraina, il Middle Corridor è destinato a diventare una direttrice di trasporto sempre più consolidata. Prefigurato già a partire dal 2013, come parte della più ampia Belt & Road Initiative (Via della Seta) è diventato una realtà nel dicembre 2016, quando i partecipanti al Comitato di coordinamento per lo sviluppo della rotta di trasporto internazionale transcaspica, vale a dire Kazakistan, Azerbaigian e Georgia, hanno deciso di fondare l’Associazione internazionale Trans-Caspian International Transport Route (questa è la denominazione ufficiale del Middle Corridor), con la partecipazione di diverse organizzazioni commerciali di trasporto.

    Diversi sono gli sviluppi infrastrutturali che hanno valorizzato il Middle Corridor. In primo luogo la ferrovia trans-kazaka che, dopo il suo completamento nel 2014, ha permesso la realizzazione di un asse di trasporto est-ovest nel Paese che si sviluppa per un migliaio di chilometri. Questi investimenti, garantiti dalla Bers, dall’Asian Development Bank e dall’Islamic Development Bank, hanno l’ambizione di rendere il Kazakistan la maggiore via di comunicazione tra Caucaso e Occidente attraverso il Caspio.

    Nei mesi più recenti si moltiplicano i protocolli d’intesa tra le grandi società di logistica e le ferrovie kazake per nuovi investimenti nelle infrastrutture e nei terminal. Interessata anche la realtà portuale del Mar Caspio con i porti di Aktau (da solo rappresenta il 40% dei movimenti dell’area) e di Kuryk dove i traffici sono letteralmente esplosi. Entro il 2025 sarà realizzato un nuovo grande terminal container nel porto di Aktau.

    Un tassello importante per il Middle Corridor è stata la costruzione della ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, che apre la strada verso il collegamento con la Turchia o, in alternativa, con il Mar Nero. Operativa dal 2017 questa ferrovia è sempre più al centro degli investimenti per il suo potenziamento. Nel gennaio 2023, l’Azerbaigian ha deciso di investire altri cento milioni di euro per aumentare la capacità della linea, anche perché l’incremento dei traffici è sempre a doppia cifra, con il record del +30% tra il 2021 e il 2022.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow