Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    L’Europa ferroviaria è ancora lontana, le proposte dell’Uirr

    (Foto: Ralpin)

    Sulla carta l’Unione europea dimostra di avere chiari gli obiettivi e di avere già fissato la tabella di marcia: raddoppiare il traffico merci in Europa entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050. Questi propositi sono scritti nero su bianco nel Green Deal europeo, avviato nel 2019, e confermato nel pacchetto noto come Fit for 55, vale a dire Pronti per il 55%, dove questo valore rappresenta la percentuale di riduzione delle emissioni da raggiungere entro il 2030.

    Sui trasporti, dunque, l’Europa punta decisamente sulla rotaia, ma nel passare dai trattati alla realtà siamo sulla buona strada? Non si direbbe proprio, per lo meno leggendo le analisi contenute nell’ultimo rapporto annuale, che riguarda il 2022, redatto dall’Uirr, l’Unione internazionale per il trasporto combinato strada-rotaia. Il consuntivo appare critico sia in un’ottica contingente, quindi circoscritta all’anno di riferimento, sia in una valutazione più complessiva sulle politiche comunitarie dei trasporti.

    Le prestazioni del servizio ferroviario sulle lunghe distanze si sono mostrare inaffidabili per tutta la durata del 2022 così come è stata deludente la puntualità a causa degli eccessivi lavori sulla rete e dell’intenso traffico passeggeri. Sono poche le alternative che vengono offerte ai treni merci in caso di perturbazioni sulla rete, vista anche la preferenza accordata sempre e solo al servizio passeggeri.

    Secondo l’Uirr è invece necessario ripensare l’assegnazione della capacità sull’infrastruttura anche in base al principio costi-benefici sociali ed economici: in caso di necessità sostituire un treno passeggeri con un servizio su gomma ha molte meno controindicazioni che sopprimere un treno merci per il quale non ci sono alternative. Questa scelta non deve essere lasciata al caso e a discrezione del gestore della rete, ma deve diventare la regola.

    L’Uirr inoltre prende in esame tutta una serie di iniziative che dovrebbero essere adottate se veramente si vuole invertire la rotta a favore della ferrovia. Prima di tutto va rivisto il Regolamento dei corridoi transeuropei Ten-T per stabilire identici parametri tecnici, come carico per asse, lunghezza dei treni e sagoma disponibile. Il nuovo Regolamento europeo sulla gestione della capacità ferroviaria dovrebbe stabilire norme uniche sull’assegnazione delle tracce, oltre a norme standard sulla priorità da assegnare al traffico.

    Va superato il concetto secondo il quale si considerano e si quantificano gli eventuali ritardi che interessano i treni passeggeri mentre viene tollerato il fatto che i merci possano avere molta più elasticità di marcia fino ad avere un orario del tutto teorico: se la soglia di puntualità ideale viene calcolata in cinque minuti, questo deve valere per tutte le tipologie di treni e il gestore ne deve rispondere. Dovrebbe crescere anche la cooperazione ai valichi di frontiera tra le reti dei rispettivi paesi confinanti: il numero delle tracce ferroviarie merci disponibili deve essere lo stesso, uniformato al valore più elevato offerto da una delle due parti, perché non è concepibile fermarsi alla frontiera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow