Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Accordo preventivo per patente camion a 17 anni in UE

    Il 24 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento europeo per riformare la direttiva comunitaria sulle patenti di guida, che prevede di ridurre a 17 anni l’età per una guida accompagna sui veicoli che richiedono patente C.

    Le imprese ferroviarie merci chiedono ristori per i cantieri

    Le ferrovie italiane ed europee rischiano di far pagare un caro prezzo alla propria clientela commerciale per overdose da cantieri, cancellazione di tracce e costose deviazioni di percorso, con la conseguenza che il traffico perso oggi non è detto che torni domani. Ecco perché in attesa che si completi l’adeguamento della rete e l’esercizio torni regolare, gli operatori rappresentati da Fermerci, l’associazione di settore del trasporto merci, chiedono di sostenere con contributi specifici le imprese ferroviarie contro il rischio di danni economici irreversibili.

    Dopo anni di ritardi e di rinvii per i programmi di manutenzione e ammodernamento, il conto alla fine è arrivato. Per non rischiare di giungere al punto di non ritorno, i gestori europei della rete hanno avviato numerosi lavori di potenziamento e adeguamento lungo i binari compresi quelli delle direttrici fondamentali. Questo convergere di interventi è dovuto in parte alla consapevolezza che non era più possibile rinviare gli investimenti, ma anche alla disponibilità di piani di finanziamento specifici come il Pnrr. Ma così facendo, cantieri e chiusure programmate stanno mettendo a dura prova la rete.

    Molti di questi interventi si concentrano nel periodo estivo giustificati dalla riduzione stagionale di traffico, ma le ricadute sono comunque devastanti. Per esempio, sul fondamentale valico internazionale del Brennero la circolazione sarà sospesa per lavori dal 6 al 23 agosto 2023, ma l’Austria ha comunicato anche che saranno una decina le linee ferroviarie nazionali a essere interessate da chiusure che in alcuni casi si protrarranno fino a settembre. In Germania non passa giorno che non si annuncino nuovi interventi, sia circoscritti a singoli impianti sia diffusi lungo una rete che da tempo mostra tutti i suoi limiti: l’ultimo comunicato istituzionale di giugno 2023 preannuncia un centinaio di opere, già in corso o da avviare.

    In Italia si assiste a un paradosso: mai prima d’ora è stato possibile promuovere investimenti così significativi a 360 gradi su tutta la rete, dalle tecnologie innovative alla costruzione di nuove linee ad alta capacità, da raddoppi e quadruplicamenti al potenziamento di scali e terminal. La svolta è arrivata con il Pnrr e con una disponibilità finanziaria per le ferrovie vicina ai 25 miliardi di euro, esclusi i fondi complementari. Va dato atto a Rfi di aver avviato con tempestività e con grande capacità organizzativa il più vasto programma di investimenti degli ultimi decenni con 4mila cantieri di varie dimensioni aperti negli ultimi mesi. Il gruppo Fs nel suo complesso è attualmente la maggiore stazione appaltante in Italia e forse l’unica che riuscirà a centrare tempi e obiettivi del Pnrr.

    Ma se da una parte si saluta con soddisfazione questo vasto programma di potenziamento della rete, dall’altra si fanno i conti con i costi legati all’indisponibilità di linee e impianti. Per gli operatori il rischio è quello di pagare da soli, loro malgrado e senza esserne responsabili, il costo di tutti questi vincoli. Fermerci nel suo primo Rapporto annuale aveva quantificato in modo meticoloso l’impatto sulla capacità ferroviaria degli interventi programmati nel corso del 2023 rappresentato da 1.361 giorni di indisponibilità di linea e 1.260 giorni di indisponibilità di binario, lasciando chiaramente intendere che non si tratta di una situazione eccezionale, ma che anche il 2024 sarà la fotocopia dell’anno precedente. Da qui la richiesta di ristori che seppur indirettamente previsti dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, appaiono del tutto insufficienti.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
previous arrow
next arrow