Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le guerre rafforzano il Middle Corridor tra Cina ed Europa

    Balzato alla ribalta dopo l’invasione russa dell’Ucraina - perché permette di evitare il transito in Russia, Bielorussia e Ucraina dei treni che viaggiano tra Cina ed Europa - il Middle Corridor appare rinforzato anche dal conflitto che sta avvenendo a Gaza e che probabilmente ritarderà la cosiddetta Via delle Spezie, che si basa sulla stretta collaborazione tra Arabia Saudita e Israele. Un’ulteriore conferma di tale potenziamento viene dalla capitale del Kazakistan, Almaty, dove alla fine di ottobre 2023 sono iniziati i lavori per costruire un grande terminal ferroviario al servizio dei traffici tra Cina ed Europa.

    Lo sviluppo della nuova infrastruttura nasce dalla collaborazione tra la compagnia kazaka Ktz e l’Autorità del porto cinese di Xi’an. Nell’ultimo anno, la ferrovia kazaka ha visto un aumento dei volumi su rotaia dell’86%. La valenza geopolitica del Middle Corridor non riguarda solo l’Europa, ma anche la Russia, che con l’embargo da parte dei Paesi occidentali ha notevolmente aumentato il traffico di container con l’Asia centrale e la Cina.

    L’importanza di questa direttrice è confermata anche dagli investimenti che stanno facendo nell’area le principali multinazionali della logistica. I più recenti riguardano Rhenus e Ceva Logistics, entrambi in Uzbekistan. Rhenus ha stretto un'alleanza con la locale compagnia ferroviaria Uty Uztemiryulkonteyner per gestire e potenziare il trasbordo delle unità di carico ad Andijon e Samarcanda, mentre Ceva ha avviato una rotta di autotrasporto tra Cina e Uzbekistan passando dal Kirghizistan ed è interessata alla nuova ferrovia tra questi Paesi che dovrebbe diventare operativa nel 2025.

    Il Middle Corridor sta raccogliendo anche l’adesione di alcuni Paesi europei. All’inizio di novembre, il ministro dei Trasporti kazako, Marat Karabayev, ha annunciato che Austria, Germania, Lituania, Lettonia, Estonia e Ungheria hanno aderito all’associazione Trans-Caspian International Transport Route (Titr). In questo caso, il principale motivo d’interesse è il progetto Hyrasia One, che prevede la produzione d’idrogeno e di ammoniaca verde in Kazakistan. Idrogeno che potrà arrivare in Europa anche su treno.

    Il Trans-Caspian International Transport Route s’incrocia con un altro importante progetto, che corre nella direzione nord-sud. È l’International North-South Transport Corridor (Instc), che vede come principali promotori i tre Paesi che collega, ossia India, Russia e Iran. Questi ultimi due hanno annunciato alla fine di ottobre di voler investire nel progetto l’equivalente di 36 miliardi di euro. Questa cifra comprende anche l’acquisto da parte della compagnia marittima Islamic Republic of Iran Shipping Line di ventuno portacontainer e 5.400 container.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow