Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie svizzere pianificano il 2030 soprattutto per passeggeri

    Le ferrovie svizzere non smentiscono la proverbiale abitudine a programmare minuziosamente la loro attività con i piani di sviluppo pluriennali. Puntuale, in quest’ultimo scorcio del 2021, è stata presentata la Strategia 2030 dove in una visione quasi decennale viene tracciato il futuro dell’azienda. In primo piano, in queste linee guida, ci sono la clientela e gli aspetti chiave della ferrovia: puntualità, affidabilità e sicurezza. Le Ffs vogliono diventare più flessibili ed efficienti e intendono crescere in modo mirato e intelligente (vale a dire nella digitalizzazione) dove la ferrovia ha i suoi punti di forza. Tra questi ci sono i servizi sulle lunghe distanze, come il trasporto merci.

    Il documento Strategia 2030, non è un bel libro dei desideri, ma un piano di attuazione già stabilito e in parte già in fase operativa, in quanto per creare le basi necessarie, sono stati elaborati una serie di obiettivi intermedi da realizzare entro il 2025. Efficienza, flessibilità, crescita intelligente e redditività sono le parole che maggiormente ricorrono nella strategia messa a punto dalle ferrovie svizzere. Ma questo documento appare molto sbilanciato sul servizio passeggeri dove si prevedono le maggiori novità come il potenziamento dell’offerta e dei servizi che abbracciano a 360 gradi tutte le tipologie, dal trasporto cadenzato locale, a quello a lunga distanza, alla valorizzazione dell’offerta turistica, finora secondaria.

    Sarebbe ingeneroso segnalare come le ferrovie svizzere ignorino nella loro strategia per il prossimo decennio il servizio merci. Così come è difficile pensare che al trasporto merci si dedichi meno spazio rispetto a quello passeggeri, solo perché il primo è già di ottimo livello. Certamente la Svizzera ha investito molto sulle merci: la nuova ferrovia transalpina centrata sull’asse del San Gottardo con un investimento complessivo dell’ordine dei 20 miliardi di euro è stata voluta in prima istanza per favorire il transito delle merci. Del resto la rete ferroviaria svizzera rappresenta una realtà ben consolidata, integrata e di fatto quasi un modello per le altre amministrazioni europee.

    Il trasporto merci ha tracce garantite e il principio ambientale del trasferimento modale dalla gomma al ferro del traffico di transito da confine a confine caratterizzerà anche il futuro ferroviario elvetico. Tuttavia, come è stato osservato anche in occasione dell’ultima edizione a Lugano del convegno “Un mare di Svizzera”, la pianificazione infrastrutturale di lungo termine si presta anche a critiche: è considerata dinamica ma di fatto rigidamente condizionata dalle risorse dei fondi settoriali, come il Faif per le ferrovie. E presenta una tabella di marcia piuttosto rigorosa che parte nella primavera 2022 con la procedura di consultazione sulle linee direttive di Ferrovia 2050 per arrivare all’inizio del 2023 con la pianificazione delle future tappe di costruzione e nel 2025 all’esame parlamentare dei progetti di investimento 2040. Tutto deve rientrare in queste caselle, compreso il servizio merci che in questo primo round può contare solo sul potenziamento complessivo della rete e sulla digitalizzazione.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow