Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Le ferrovie merci chiedono l’obbligo vaccinale

    A frenare l’esercizio del trasporto ferroviario merci non ci sono solo le suole in materiale composito che hanno imposto drastici limiti di velocità per i carri che le hanno in dotazione, ma ora si aggiunge anche l’emergenza legata al Covid-19 e in particolare alle quarantene imposte per i soggetti positivi. E tra questi ci sono anche macchinisti, capitreno e preparatori treno delle ferrovie. Per questo motivo molte imprese ferroviarie hanno ridotto le corse del servizio passeggeri, ma l’emergenza seppure in modo più articolato riguarda anche i treni merci. Il quadro complessivo resta comunque critico, come conferma il presidente di FerCargo, l’associazione delle imprese ferroviarie, Luigi Legnani, “anche se la situazione non è uniforme, ci sono imprese che riescono a garantire il servizio senza particolari ricadute, altre dove invece la riduzione dell’offerta e dei treni ha toccato punte fino al 30 per cento”. Mediamente la percentuale di vaccinati è altissima tra il personale delle imprese ferroviarie, ma in alcune aree geografiche, soprattutto al centro-sud, permangono delle zone non completamente coperte per varie ragioni.

    C’è poi un altro aspetto che penalizza l’esercizio ferroviario. In base alle disposizioni in vigore fino a gennaio 2021, per accedere al luogo di lavoro era sufficiente disporre di una verifica con tampone negativo, ma un macchinista di un servizio merci, spesso impegnato in lunghe percorrenze, ha la necessità di spostarsi utilizzando treni passeggeri di linea, pernottare in albergo, fermarsi al ristorante, tutte occasioni dove è richiesto il green pass rafforzato. In caso di mancanza, l’impresa ferroviaria è costretta a considerare non idoneo questo personale e a escluderlo dal servizio. Su questo aspetto, la posizione delle imprese è chiara, come afferma Luigi Legnani: “L’esercizio ferroviario è un pubblico servizio essenziale e quindi al personale andrebbe esteso l’obbligo vaccinale previsto per altre categorie, come quelle mediche, la scuola o le forze dell’ordine”.

    Sulla stessa lunghezza d’onda si esprimono le imprese. “Sentiamo particolarmente questa ultima ondata per l’elevato valore di assenteismo per malattia dovuto a contatti stretti, quarantene e contagi. Nonostante questo, per ora, stiamo facendo fronte al nostro programma completo”, è la posizione espressa da SBB Cargo Italia. La rappresentanza italiana delle ferrovie svizzere precisa che “per evitare problematiche relative ai pernottamenti fuori residenza del personale, sarebbe molto opportuno che venisse dichiarato l’obbligo vaccinale per i dipendenti del settore trasporti”.

    Alcuni numeri possono offrire in modo più efficace la fotografia della situazione. “Abbiamo circa il 15% del personale d’esercizio che è fuori servizio tra malattie e quarantene”, analizza Emanuele Vender, amministratore delegato operativo di DB Cargo Italia, “e questo rispetto a una media fisiologica pre-pandemia del 2-3%. Questo ovviamente rappresenta una situazione davvero complicata da gestire. Anche perché i tempi tecnici legati ai tamponi e alle nuove certificazioni, soprattutto in questa situazione di sovraccarico del sistema sanitario, prolungano il rientro al lavoro del personale guarito o liberato dall’obbligo di quarantena. Come servizio essenziale, la logistica e i trasporti si meriterebbero un trattamento preferenziale per minimizzare le inefficienze, soprattutto quelle legate agli iter procedurali, che poi hanno effetti a catena sull’intero sistema produttivo”.

    Anche se è difficile fare previsioni, la situazione, secondo gli operatori, sarà ancora più critica durante le prossime settimane per poi migliorare solo in seguito alla diminuzione, come viene auspicata, dei tassi di contagio. Il periodo festivo a cavallo del nuovo anno è stato parzialmente sostenuto dal calo stagionale della domanda di servizi merci, ma con il ritorno al pieno regime sarà fondamentale ridurre al minimo l’indisponibilità di risorse.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow