Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie italiane tra le più sicure, ma resta il nodo dei passaggi a livello

    Nel 2019 sulla rete ferroviaria italiana si sono verificati 76 incidenti: 70 sulla rete in capo a Rfi e sei sulle reti dei gestori regionali. Un dato presentato dall’Ansf che fa segnare una diminuzione del 30% rispetto al 2018 e il miglior risultato dal 2007. Anche decessi e feriti gravi sono in calo: nel 2019 sono stati 62. Sul fronte europeo l’Italia si colloca tra i valori più bassi registrati, con un incidente significativo ogni 5.150.000 km circa percorsi dai treni. Ma resta in parte da risolvere il nodo dei passaggi a livello. Il mancato rispetto delle regole del Codice della strada, insieme a fretta e distrazione, rimangono le principali cause degli incidenti che coinvolgono veicoli di tutti i tipi in corrispondenza degli attraversamenti ferroviari.

    Prendendo in considerazione solo la rete gestita dal gruppo FS che si estende per oltre 16.700 km, attualmente sono presenti 4.313 passaggi a livello, molti dei quali su linee complementari e secondarie. Procede con un buon ritmo il piano di progressiva eliminazione di questi attraversamenti, sostituiti di volta in volta da opere di viabilità alternativa, sottopassi o scavalchi. Un percorso che prosegue e che da inizio anni Novanta ha prodotto la soppressione di circa 8mila interferenze con la viabilità stradale per un investimento economico, nell’arco di tutto questo periodo, di circa 1,5 miliardi di euro. In pratica i passaggi a livello si sono dimezzati, ma visti i dati di partenza il lavoro da fare resta ancora lungo.

    Nel 2019 sono stati 107 gli incroci fra strada e binari soppressi da Rfi con un impegno economico di oltre 60 milioni di euro. Nel 2020 il gestore della rete nazionale prevede di eliminarne ancora un centinaio con un investimento superiore ai 50 milioni di euro. E soprattutto si cerca di intervenire in modo da chiudere e cancellare drasticamente quegli attraversamenti stradali in consegna ai privati, spesso agricoltori, su strade di campagna, tra i più insicuri in assoluto. Tra le criticità del sistema ferroviario, l’indagine Ansf ha evidenziato anche la lenta risposta delle reti regionali all’adeguamento tecnologico. Alla fine del 2019 risultavano ancora sette le reti che non avevano adottato il più sicuro sistema di controllo marcia treno (Scmt), standard sulla rete FS. Solo due gestori avevano completato l’adeguamento, mentre per i restanti tre i lavori erano in corso, con una progressione variabile dal 30% al 95%.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow