Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Le ferrovie europee rendono inutili i vantaggi del sistema Etcs

    Le ferrovie italiane detengono un primato a livello continentale, quello di aver adottato per prime su una linea ferroviaria il nuovo sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs. Era il 2005 quando venne aperta all’esercizio la Roma-Napoli ad alta velocità e fu una scelta coraggiosa quella di affidarsi alla nuova tecnologia senza mantenere, neppure per precauzione, il doppio segnalamento. Allora, si disse, la nuova strada era stata tracciata, e quello italiano rappresentava un modello concreto esportabile in tutta Europa.

    A distanza di quasi vent’anni però molte aspettative sono andate deluse e non tanto per i ritardi nell’aggiornare la rete ferroviaria europea, quanto per il fatto che a dispetto delle premesse, molte amministrazioni ferroviarie europee sono andate in ordine sparso. Sembra un paradosso, ma una tecnologia scelta proprio con lo scopo di superare le differenze nazionali e favorire in concreto l’interoperabilità ferroviaria europea, abbia dato vita non a un unico linguaggio, ma a parlate se non addirittura a dialetti diversi.

    L’Ertms come sistema unico europeo resta ancora un obiettivo tutt’altro che raggiunto. La situazione è disarmante, come è emerso anche in occasione del Forum Mercintreno tenutosi a Roma il 25 ottobre 2023, in un’ampia analisi proposta da Alberto Lacchini, direttore generale per l’Italia e il Sud Europa di Railpool, la società tedesca di gestione delle flotte ferroviarie.

    Attualmente in Europa sono stati adottati quattro livelli diversi di Etcs, tre linee guida (Baseline) e oltre un centinaio di diverse compatibilità di sistema (Esc). Bastano questi dati per far comprendere come di fatto non esista un unico standard di segnalamento continentale. Per esempio, la Svizzera e il Belgio hanno adottato l’Etcs L1 (level 1, che mantiene i segnali tradizionali), costringendo l’Italia a seguire questa strada sui valichi di confine con la Confederazione elvetica. Altri paesi europei, tra cui anche l’Italia (per prima con la Roma-Napoli), hanno scelto fin da subito lo standard di livello 2. Ma se all’inizio si è adottata quella che viene definita Baseline 2, poco dopo è stata implementata la Baseline 3 con le sue ulteriori evoluzioni fino alla 3.6.

    Come si può comprendere, alla base di questo aggiornamento disordinato, c’è la mancanza di un’unica vera regia a livello europeo che faccia da coordinamento e imponga standard uguali per tutti. Ma attenzione, perché non stiamo parlando di un software che si può aggiornare facilmente come le app del cellulare, ma di sistemi di bordo che hanno costi di installazione non irrilevanti.

    L’acquisto di una nuova locomotiva interoperabile, come quelle delle flotte merci, attualmente comporta un investimento tra i quattro e i sei milioni di euro, a questo costo bisogna aggiungere tra i 300mila e i 600mila euro per gli aggiornamenti Etcs. E ogni qualvolta cambia una compatibilità di sistema, sono ulteriori costi da mettere in conto, oneri che alla fine incidono negativamente sulla competitività del trasporto ferroviario merci, perché costringono le imprese ferroviarie a scaricare gli investimenti sui clienti, in quanto i bonus europei o nazionali sono del tutto insufficienti. Anche perché non ci sono alternative, in quanto una locomotiva equipaggiata all’origine con un determinato standard, resta di fatto inutilizzabile su un itinerario dove è presente un livello diverso di Etcs o l’evoluzione successiva di una Baseline.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow