Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    La psicosi coronavirus blocca la ferrovia Milano-Piacenza

    Per oltre mezza giornata il traffico ferroviario tra il centro e il nord Italia è andato completamente in crisi, accusando ritardi e interruzioni. Tutto è cominciato alle ore 13.30 del 24 febbraio 2020, quando Rfi ha sospeso la circolazione tra Lodi e Piacenza lungo la fondamentale linea tra Milano e Bologna. Coincidenza fatale vuole che contestualmente non sia aperta all’esercizio, perché non ancora ripristinata, la linea ad alta velocità tra Milano e Piacenza in seguito all’incidente del 6 febbraio 2020. La chiusura della linea convenzionale tra Lodi e Piacenza si è dunque trasformata, anche se solo temporaneamente, in una Rastatt tra la pianura padana. Tutti i treni interessati sono stati deviati su altri percorsi, via Verona o Padova, compresi quelli AV di Trenitalia e Italo, se non addirittura soppressi. Fermi anche i treni merci, i primi a pagare il conto in queste circostanze.

    Questa Caporetto ferroviaria ha avuto origine nella stazione di Casalpusterlengo, tra Lodi e Codogno, attualmente sospesa come traffico passeggeri in seguito all’epidemia del coronavirus. Non si è trattato di un guasto tecnico, ma di un’emergenza sanitaria legata proprio a questa malattia infettiva. Un dirigente movimento che opera a Casalpusterlengo ha accusato un malore anche se non è chiaro se i sintomi fossero riconducibili all’influenza asiatica e quindi è stato esonerato dal servizio. Le autorità sanitarie hanno subito predisposto un intervento di sanificazione dei locali, probabilmente utile, ma forse non strettamente necessario e mosso anche dalla psicosi del contagio. C’è da chiedersi anche se Rfi fosse stata comunque in grado di provvedere in tempi strettissimi alla sostituzione del funzionario, viste anche le forti limitazioni per la circolazione delle persone in quest’area, per non dire la scarsa disponibilità del personale a lavorare in questo contesto. E questa forse è stata la vera concausa del blocco di tutta la circolazione ferroviaria tra Lodi e Piacenza.

    È vero che la stazione di Casalpusterlengo non svolge almeno momentaneamente servizio viaggiatori, ma la presenza di un dirigente movimento si rende indispensabile per predisporre gli itinerari di transito, in quanto l’impianto non è telecomandabile in remoto. La circolazione sull’intera linea tra Milano e Piacenza è quindi ripresa solo alle ore 6 del 25 febbraio 2020, pur con limitazioni e cancellazioni di treni previsti in orario. L’interruzione per oltre mezza giornata ha provocato disagi pesantissimi su tutta la rete del centro-nord Italia, ma anche un duro confronto tra Rfi e Ntv, la società dei treni AV Italo che ha accusato il gestore della rete: “con questa scelta precauzionale si arrecano danni certi a tutti a fronte di rischi ipotetici”. Quando la psicosi fa più danni dell’epidemia che la genera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow