Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    La Germania spende ma è in ritardo nelle ferrovie

    Le ferrovie tedesche non vivono giornate molto tranquille. Qualunque cosa facciano si vedono al centro dell’attenzione e spesso delle critiche. Se non investono vengono accusate di scarso dinamismo, se al contrario aprono molti cantieri, questi ultimi vengono visti come un limite inaccettabile per l’esercizio ferroviario, fonte di ritardi e di riduzione di capacità della rete, soprattutto a spese dei treni merci. L’ultima presa di posizione in ordine di tempo è di luglio 2022.
    A sostenere l’accusa è Allianz pro Schiene, conosciuta anche come Pro Rail Alliance, l’associazione tedesca che riunisce 24 organizzazioni professionali e più di 150 aziende del settore ferroviario. Non è la prima volta che questa organizzazione muove riserve sull’operato delle DB. Ora lo fa sulla base di uno studio condotto da SCI Verkehr, una società di consulenza gestionale indipendente impegnata sul fronte delle strategie nel settore ferroviario, infrastrutturale e logistico internazionale.

    La critica appare quasi paradossale, perché la Germania sta investendo di più nelle infrastrutture ferroviarie di quanto abbia mai fatto in passato, peccato però che nonostante questa mole di denaro, la spesa pro capite per abitante nel 2021 sia tra le più basse in Europa, tale da farla scivolare tra gli ultimi posti in classifica. Si tratta di 124 euro per ogni tedesco, una cifra che andrebbe comunque messa in relazione con l’estensione della rete e con i volumi di traffico, cosa che lo studio non fa. La classifica vede al primo posto il Lussemburgo con 607 euro, ma questo valore va interpretato alla luce di un Paese che ha la più ridotta rete ferroviaria per estensione, e quindi scarsamente confrontabile con le altre realtà europee.

    Appaiono invece significativi gli investimenti in atto da parte di molte altre imprese ferroviarie. Al secondo posto, e non c’è da stupirsi, compare la Svizzera con 413 euro pro capite, seguita dalla Norvegia con 312 euro e quindi dall’Austria con 271 euro, grazie a un piano di robusti investimenti tuttora in corso. La Germania si trova solo al nono posto, seguita dall’Italia con 103 euro (ma resta da vedere quale sarà la ricaduta degli investimenti legati al Pnrr a partire dal 2022). L’ultima in classifica è la Francia con appena 45 euro pro capite.

    “La rete ferroviaria tedesca subisce il peso del traffico”, si legge nello studio SCI Verkehr, “la domanda di trasporti su rotaia è considerevole. Sempre più aziende vogliono utilizzare le ferrovie, ma stanno incontrando strozzature di capacità perché l’infrastruttura è sottodimensionata e sottofinanziata. L’aspetto negativo è che la Germania è in ritardo rispetto all’Unione europea nel digitalizzare la rete ferroviaria”. A segnare il passo in particolare è l’estensione del sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs: la pianificazione non prevede nessun passo significativo nell’orizzonte 2030 a differenza di molti altri Paesi europei tra cui l’Italia.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow