Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il progetto Rail Baltica accelera per escludere la Russia

    Quando nel 2017 i tre parlamenti nazionali ratificarono l’accordo intergovernativo per la realizzazione del nuovo corridoio ferroviario internazionale che collega le repubbliche baltiche alla Polonia, non mancarono le critiche nei confronti di questo progetto. Le perplessità non erano legate solo all’impegno economico, ma soprattutto a una questione di priorità. Fino ad allora, Estonia, Lettonia e Lituania avevano avuto relazioni più strette con la Russia rispetto al resto dell’Europa e la nuova ferrovia transfrontaliera, conosciuta come Rail Baltica, appariva un’infrastruttura voluta più da Bruxelles per ragioni politiche che da esigenze di trasporto locali. Ma in pochi anni lo scenario politico è profondamente mutato e ora con la guerra in Ucraina appare addirittura vitale la necessità di disporre di un collegamento ad alta capacità diretto e autonomo rispetto alla Russia tra le repubbliche baltiche e l’Europa.

    Nel frattempo, Rail Baltica è passata dai progetti ai cantieri, seppur con alcuni ritardi rispetto al cronoprogramma iniziale. Nell’aprile 2022, RB Rail che è il promotore dell’opera per conto dei tre Paesi, ha annunciato nuovi appalti nel corso dell’anno per un valore di due miliardi di euro. I lavori che saranno assegnati nel 2022 riguardano l’impiantistica ferroviaria e precisamente l’elettrificazione, i sistemi di segnalamento e di comando e controllo della linea, oltre alla progettazione dettagliata e alla supervisione della tratta che dalla interconnessione lituana di Kaunas raggiunge la Polonia.

    RB Rail finora ha coinvolto nel progetto 200 aziende baltiche insieme a 50 società internazionali con oltre 150 contratti attivi per un totale di 900 milioni di euro. Tra le varie opere da realizzare lungo il corridoio ferroviario si inserisce l’appalto del valore di 64 milioni di euro recentemente assegnato all’italiana Rizzani de Eccher per la costruzione di un ponte lungo 1510 metri a grandi campate vicino alla località lituana di Jonava.

    La ferrovia Rail Baltica si sviluppa per 870 chilometri, da Tallinn, capitale dell’Estonia alla Polonia. È finanziata all’85% dall’Unione europea attraverso lo strumento Connecting Europe Facility, per un costo complessivo stimato originariamente in 5,8 miliardi di euro. Crea un ponte ferro-marittimo tra la Finlandia, l’omonimo Golfo e il cuore dell’Europa del nord. Ha anche un profondo significato geopolitico che giustifica l’importante impegno finanziario comunitario, quello di creare il primo corridoio ferroviario trasversale tra le tre repubbliche baltiche, legandole al continente europeo, mentre storicamente le relazioni ferroviarie erano connesse con la realtà russa.

    Per la sua visione europea, l’infrastruttura adotta lo scartamento standard internazionale invece di quello largo russo tipico della regione baltica, alimentazione elettrica a 25 kV in alternata e sistema di segnalamento europeo Ertms/Etcs. Il carico massimo assiale sarà di 25 tonnellate (il valore più elevato nella classificazione Uic, non previsto in Italia), adatto ai treni merci pesanti che potranno essere lunghi fino a 1000 metri e viaggiare a 120 km/ora.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow