Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il gancio automatico sui treni, svolta che fatica a decollare

    C’è una sfida tecnologica lanciata da tempo in ferrovia, quella del gancio automatico digitale sui carri merci. Tutti lo vogliono, ma alla fine ogni volta si torna alla casella di partenza. Ora l’obiettivo è che il progetto pilota e la fase di test si concluda a dicembre 2022 per arrivare alla soluzione definitiva e tagliare il traguardo entro il 2025. Ma tra indecisioni e obiettive difficoltà a estendere una nuova tecnologia su tutto il parco, l’orizzonte si allontana. Del resto, studi e progetti non sono mancati nel passato, così come anche le battute d’arresto e i ripensamenti per dei risultati non brillantissimi.

    L’obiettivo fissato nel 2020 era quello d’individuare una soluzione standard valida per tutta la rete europea. In campo sono scese le ferrovie merci tedesche DB Cargo, con le austriache Öbb Rail Cargo e le svizzere Sbb Cargo, all’interno di un progetto che vede coinvolto il consorzio DAC4EU costituito insieme alle aziende specializzate Ermewa, Gatx Rail Europe e Vtg e finanziato con 13 milioni di euro dal ministero tedesco dei Trasporti. A ottobre 2020 è stato avviato il programma di test con quattro prototipi di gancio automatico digitale. Si è dunque entrati nella fase del progetto pilota verso l’obiettivo del collaudo e dell’approvazione definitiva. Alcuni carri merci hanno ricevuto i prototipi di Dac (accoppiamento automatico digitale) proposti da Dellner, Voith, Wabtec/Faively e Caf. Inviati al sito di prova tedesco di Görlitz-Schlauroth sono stati sottoposti a 440 test per verificarne il comportamento in ogni condizione anche alle temperature più estreme.

    La scommessa è molto ambiziosa e rappresenta un cambiamento epocale non solo dal punto di vista tecnico, ma anche organizzativo ed economico per la ferrovia merci nel suo complesso. Entro il 2030, osservano i proponenti del consorzio, i treni in tutta Europa dovranno essere dotati della nuova tecnologia, essenziale per mantenere competitivo il servizio ferroviario merci. Ma non sono pochi gli scettici che ritengono preferibile battere altre strade, meno tecnologiche, ma più semplici come riprendere la strada dei ganci semiautomatici, come quelli russi.

    La sperimentazione del Dac avviene nell’ambito di un progetto di ricerca paneuropeo conosciuto come Shift2Rail che si sta sviluppando su vari fronti. Tra questi, uno dei più spettacolari ha avuto la sua dimostrazione concreta il 19 ottobre 2020, quando un treno merci dotato di tecnologia Ato (Automatic train operation, vale a dire Comando automatico del treno, una soluzione attualmente usata quasi esclusivamente nelle metropolitane) ha percorso una sezione della linea principale della valle del Rodano, in Svizzera, tra Sierre e Sion. Composto da sette carri e trainato da una macchina delle ferrovie tedesche DB ha testato con successo l’integrazione tra la tecnologia Ato e il segnalamento europeo Etcs di livello 2.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow