Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Il carro merci autonomo supera i test in California

    Foto: Parallel Systems

    Mentre alcuni progetti annunciati dall’impresa innovativa di turno inseguono tecnologie futuristiche tutte da dimostrare, come la levitazione su ferrovie tradizionali, dagli Stati Uniti arriva una proposta ben più concreta che se adottata potrebbe innovare e rilanciare il servizio ferroviario merci, per lo meno in alcuni ambiti specifici. In dettaglio si tratta di un carro elettrico a batteria a trazione autonoma che può viaggiare singolarmente su una ferrovia tradizionale, oppure insieme ad altri veicoli analoghi formando quello che all’apparenza può sembrare un treno merci ma in realtà è un plotone di carri.

    I test di questo vagone giunto ormai alla seconda generazione hanno preso il via nel novembre 2022 su un circuito di prova in California e ora nel settembre 2023 si è chiuso il primo ciclo sperimentale che ha confermato pienamente le aspettative della progettazione dal punto di vista della marcia autonoma in tutti i suoi aspetti (dinamico e di sicurezza), oltre alle prestazioni in frenata, compresa quella di emergenza. A portare avanti questo progetto è Parallel Systems, un’azienda fondata nel 2020 da un gruppo di ex ingegneri di SpaceX, la società aerospaziale fondata da Elon Musk. Il prossimo passo sarà quello dei test di idoneità che aprono la strada all’omologazione e saranno condotti nel 2024 da una consociata dell’Association of American railroads che rappresenta le principali ferrovie merci del Nord America.

    Il carro autonomo sviluppato da Parallel Systems è pensato essenzialmente per l’inoltro di container o analoghe unità di trasporto e può essere gestito in remoto oppure in piena autonomia di marcia in quanto dotato dei più sofisticati sistemi ottici e di radiorilevamento. L’obiettivo è quello di rilanciare il servizio merci su una rete ferroviaria come quella americana molto estesa e con un’ampia capacità non sfruttata, dove quindi ci sono spazi per questa tipologia di servizi di trasporto in assoluta sicurezza. Il panorama delle ferrovie in Europa però è molto diverso da quello americano e la soluzione prospettata da Parallel Systems potrebbe trovare il suo impiego soprattutto su linee in tutto o per buona parte riservate al traffico ferroviario merci, prive di interferenze come i passaggi a livello o le stazioni passeggeri.

    Entro il 2023 saranno conclusi anche i test di esercizio effettivo con più carri in marcia simultanea. Occorre infatti specificare che ogni vagone è alimentato individualmente da un motore di trazione elettrico a batteria, pertanto non necessità di un locomotore e quindi finisce con il formare un convoglio che solo all’apparenza può sembrare un treno, ma in realtà è un plotone di carri uno dietro l’altro: se ne prevedono fino a cinquanta, sfruttando quindi in modo più efficiente la capacità della linea ferroviaria.

    Anche dal punto di vista tecnico i carri non hanno bisogno di agganciarsi e sganciarsi, ma semplicemente si avvicinano l’uno all’altro e stabiliscono un contatto elettrico che garantisce la marcia a velocità omogenea e la sicurezza (se il primo carro rallenta o frena, tutti gli altri si dispongono di conseguenza). Così come il singolo vagone, anche il plotone di carri è completamente automatizzato.

    La sperimentazione non è fine a sé stessa, ma ha già un risvolto commerciale. La Genesee & Wyoming, una holding americana di ferrovie a corto raggio, per la rete dello stato americano della Georgia ha avanzato alle autorità ferroviarie federali la richiesta di avviare un servizio pilota con la soluzione tecnologica di Parallel Systems da utilizzare in particolare nei porti interni.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow