Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    I treni merci pagano il conto dei numerosi cantieri sulla rete Rfi

    Potremmo definirli gli effetti collaterali del Pnrr sulla rete ferroviaria nazionale. Nel corso del 2023 si apriranno numerosi cantieri in seguito alle gare assegnate da Rfi, lavori che hanno un impatto sulla capacità ferroviaria tutt’altro che indifferente e che si aggiungono agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. A segnalare puntualmente quanto questi lavori incidano sul traffico e in particolare quello merci è la prima edizione del Rapporto annuale trasporto ferroviario merci italiano redatta da Fermerci, l’associazione degli operatori di settore.

    Nel corso del 2023, mettendo insieme il calendario di lavori annunciato da Rfi, ci saranno 1361 giorni di indisponibilità totale di linea e 1260 giorni di indisponibilità di binario. Il potenziamento della rete, se nel medio e lungo termine consente di migliorare prestazioni e capacità, nel breve significa chiusure, deviazioni e rallentamenti. E questo prezzo lo pagano soprattutto, se non esclusivamente i treni merci.

    Il quadro delle criticità coinvolge in particolare la rete ferroviaria del nordovest, dove tra adeguamenti della sagoma in galleria al profilo PC80, manutenzioni straordinarie, lavori di rinnovo binari e varie interconnessioni a servizio del futuro Terzo Valico sono parecchie le ricadute sulla regolarità dell’esercizio.

    Nel rapporto di Fermerci si parla di un impatto a causa di cancellazioni di tracce o di deviazioni superiore al 50% in ognuna delle linee interessate. In particolare nel nodo di Genova sono previsti 250 giorni di interruzioni di linea, oltre alla chiusura dello scalo di Rivalta Scrivia e all’indisponibilità per un anno della Rivalta-Tortona. Chiusure a singhiozzo anche per la Pontremolese Parma-La Spezia per interventi su sette travate metalliche.

    Nella rete del centro Italia si segnalano i 90 giorni di interruzioni di linea sulla Bologna-Firenze storica per l’adeguamento della sagoma in galleria e 30 giorni per manutenzione straordinaria sulla Ancona-Orte. Al sud gli impatti dei cantieri riguardano la Roma-Cassino con 37 giorni di interruzione per portare le gallerie al profilo PC80 e un mese di interventi sulla Taranto-Metaponto per la sostituzione di travate metalliche.

    Questo purtroppo è un prezzo da pagare perché nonostante il potenziamento dell’infrastruttura messo in atto nel corso degli ultimi vent’anni, resta molto da fare per allineare la rete italiana agli standard di trasporto europei con treni lunghi 750 metri con una massa trainata superiore a 2mila tonnellate e un profilo senza limiti di sagoma per i trasporti intermodali. E più si velocizzano questi interventi, più si offre un’infrastruttura adeguata.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow