Array ( [0] => 26 [1] => 24 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Fs studia i treni a idrogeno, dubbi in Germania

    Finora rimaste alla finestra, anche le ferrovie italiane guardano con interesse all’alimentazione a idrogeno come alternativa a quella a gasolio. Anche se è assolutamente prematuro parlare di un treno a idrogeno tricolore in corsa sulla rete italiana, il gruppo Fs e la Snam hanno sottoscritto un protocollo per valutare la fattibilità tecnico-economica di questa alimentazione alternativa. Ovviamente i risultati non arriveranno a breve. Chi ci crede è invece la Germania che dopo aver acquisito da Alstom quattordici esemplari della famiglia iLint, convogli regionali alimentati da una cella a combustibile, ha avviato la costruzione della prima stazione al mondo per il rifornimento dell’idrogeno. I lavori a Bremervoerde, nella Bassa Sassonia, partiti a settembre 2020, saranno conclusi entro la metà del 2021. La stazione avrà una capacità produttiva di 1600 kg di idrogeno al giorno e rifornirà tutti i treni con un raggio d’azione fino a 1000 km.

    Si entra dunque in una nuova era, quella dei treni a idrogeno che manderanno definitivamente in rimessa i convogli diesel? È presto per dirlo e resta da fare ancora qualche conto sulla loro opportunità come lascia intendere anche l’accordo Fs-Snam. Per ora c’è uno studio pubblicato a luglio 2020 da parte della VDE, vale a dire l’associazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche tedesche. Occorre subito dire che la ricerca non svela il quesito principale: meglio il diesel o spazio all’idrogeno? La risposta può arrivare, ma solo alla fine, per deduzione. Il confronto, un po’ partigiano vista la fonte, mette a confronto i costi d’esercizio tra un elettrotreno tradizionale che capta la corrente dalla linea aerea attraverso il pantografo e un treno alimentato a batteria. Lo studio sostiene che i costi sono sostanzialmente analoghi. Ma occorre anche dire che i treni a batteria costituiscono solo una nicchia essendo rappresentati esclusivamente da locomotori da manovra (ma a essere precisi si tratta di ibridi), anche se in rapido sviluppo, vedi i 50 esemplari ordinati a Toshiba dalle DB e anche la più ricca commessa delle russe RZD, accanto alle piccole flotte delle svizzere Retica e MGB.

    Il confronto concluso con un pareggio, consente di lasciare da parte i convogli a batteria e considerare solo quelli elettrici classici. E qui l’analisi VDE considera le unità alimentate a idrogeno per sostenere che sono meno convenienti e meno efficienti, essendo fino al 35% più costose da acquistare, utilizzare e mantenere rispetto a un treno elettrico tradizionale. Secondo la ricerca, per raggiungere la sostenibilità ambientale occorrerebbe usare idrogeno generato elettroliticamente da elettricità fornita da fonti rinnovabili, ma con un’efficienza produttiva inferiore all’80%: per questo motivo l’idrogeno elettrolitico costa di più dell’energia elettrica e a bordo del treno la conversione in elettricità ha un’efficienza inferiore al 70%. Inoltre, occorre considerare l’onere delle celle a combustibile che hanno ancora una vita relativamente breve.

    Lo studio VDE dunque non offre una risposta definitiva nella scelta del tipo di alimentazione in quanto manca un’analisi comparata con la trazione termica, ma se un confronto risulta così netto tra l’alimentazione elettrica e quella a idrogeno si può supporre che l’ordine di grandezza resti abbastanza analogo con i treni a gasolio. Questi ultimi da parte loro stanno conoscendo una seconda giovinezza con le più recenti versioni ibride e bimodali, ormai contemplate in tutti gli ordini delle imprese ferroviarie.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow