Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    FS scommette sull’intermodalità nel Mezzogiorno

    Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Fs Italiane presta molta attenzione nei confronti del Mezzogiorno. Una porzione significativa dei 190 miliardi di investimenti complessivi, dei quali 110 miliardi da destinare alle ferrovie e 2,5 miliardi alla logistica, andranno alle ferrovie del Sud. Gli interventi maggiori sono previsti in tre regioni: Campania, Puglia e Sicilia che sono le aree trainanti dal punto di vista economico.

    In primo piano c’è la nuova linea ad alta capacità Napoli-Bari. Completati i primi due lotti, tutti gli altri figurano in costruzione o con lavori di prossima consegna alle imprese entro il 2022. Già nel 2023 verrà aperta all’esercizio la tratta Cancello-Frasso ed entro il primo semestre 2027 sarà completata tutta la nuova direttrice che oltre ad abbattere i tempi di percorrenza per i treni passeggeri, consentirà per la prima volta di disporre di una relazione merci trasversale ad alta capacità tra il Tirreno e la Puglia.

    A cavallo tra Campania e Calabria il Piano ripropone l’ipotesi tutt’altro che pacificamente accettata da molti osservatori della nuova linea ad alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria, un investimento complessivo valutato in non meno di venti miliardi di euro. Il progetto è ora in fase di studio di fattibilità tecnico-economica ed è suddiviso per lotti, alcuni dei quali giudicati prioritari e da realizzare entro la fine del 2030. Partirà per primo il lotto Battipaglia-Romagnano del valore di 1,8 miliardi di euro da completare entro il 2026 in linea con i tempi del Pnrr. Sempre in Campania, alla logistica andranno sette milioni di euro per il potenziamento dei terminal di Maddaloni-Marcianise (piattaforma base del servizio Mercitalia Fast), di Napoli Centrale e di Napoli Granili.

    In Puglia le Ferrovie investiranno in tutto 5,6 miliardi di euro. In primo piano la velocizzazione della linea Adriatica collegata alla nuova linea ad alta capacità Napoli-Bari. In particolare, è previsto il potenziamento tecnologico con l’ammodernamento dei sistemi che controllano la circolazione, attraverso apparati computerizzati multistazione: in pratica è come avere un unico sistema che sovrintende i 150 chilometri tra Bari e Foggia. Sempre in Puglia, nella logistica saranno investiti 47 milioni di euro dove tutti i moduli di incrocio saranno portati allo standard europeo di 750 metri. Nuova stazione merci a Bari Lamasinata mentre il terminal Bari Ferruccio sarà ampliato con nuove superfici coperte e dotato di cinque gru per avviare all’interno dello scalo tutte le attività di manovra e di handling.

    In Sicilia l’investimento infrastrutturale più rilevante è il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina che assorbirà 9,3 miliardi di euro e che consentirà anche lo sviluppo dell’intermodalità, oggi praticamente inesistente. Il Polo logistica avrà a disposizione 860 milioni da investire su Catania Acquicella e soprattutto su Catania Bicocca (500 milioni).
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow