Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Ferrovia AlpTransit da completare, ma per Berna non è prioritaria

    Se le ferrovie svizzere fossero un atleta si potrebbe dire che dopo una corsa da record del mondo hanno imboccato la fase del defaticamento. Lo slancio in avanti c’è stato con il progetto Ferrovia 2000 e soprattutto con la sfida di AlpTransit, la nuova ferrovia transalpina con i tunnel di base del Gottardo, del Lötschberg e del Ceneri che hanno trasformato le linee di valico in una ferrovia di pianura. E tutto questo, solo per AlpTransit, con un investimento superiore ai 20 miliardi di euro, senza un centesimo di contributo dell’Unione Europea.

    Ma dopo questo passo in avanti di portata epocale, sull’asse nord-sud, a differenza di altre relazioni, le ferrovie e la Confederazione non intendono investire ulteriori risorse, per almeno altri trent’anni. Ma il corridoio AlpTransit, a parte i tunnel di base, è tutt’altro che ultimato, mancano tutte le tratte di raccordo, penalizzando così la vocazione di direttrice merci transfrontaliera ad alta capacità.

    Tra il centro politico svizzero e la periferia cantonale che contesta le scelte nazionali ne è nata una contesa dagli sviluppi ancora da definire. Da una parte c’è il Consiglio Federale, vale a dire l’organo esecutivo del governo e quindi la più alta autorità elvetica, dall’altra gli amministratori del Canton Ticino, ma soprattutto tutti gli operatori del settore e le imprese, in particolare quelle che lavorano con la ferrovia. La materia del contendere è un documento che si chiama Prospettiva Ferrovia 2050 e che contiene le linee guida degli investimenti futuri. Il documento discusso e approvato dal Consiglio federale il 22 giugno 2022 e messo in consultazione pubblica (chiusa nel frattempo il 14 ottobre) potrà ancora essere modificato in quanto la decisione finale del Parlamento è prevista per il 2026.

    Per quanto riguarda l’asse ferroviario nord-sud è contemplata in dettaglio una sola opera di una certa portata, il completamento della galleria di base del Lötschberg a due binari per tutta la sua lunghezza. E nulla di più. Da qui l’accusa rivolta alla Confederazione di privilegiare altri itinerari, comunque più che legittimi, e di non destinare risorse anche per completare le tratte mancanti di AlpTransit. Questo vivace dibattito politico è emerso anche nel corso dei lavori della quinta edizione del forum internazionale “Un mare di Svizzera” tenutosi a Lugano il 26 ottobre 2022.

    Il documento Prospettiva Ferrovia 2050 redatto dall’Ufficio Federale dei Trasporti non lascia spazio a interpretazioni: “Non è necessario procedere ad ampliamenti infrastrutturali o potenziamenti di capacità significativi; ciò che occorre sono misure a livello di mercato che permettano di sfruttare le capacità esistenti in materia di pianificazione delle tracce e puntualità, piattaforme di trasbordo intermodali e tracce armonizzate per il traffico interno, d’importazione e d’esportazione”. Quindi tutto si basa solo su nuove piattaforme di trasbordo intermodali, di cui cinque già previste e pianificate, ma guarda caso, solo sull’asse est-ovest della Svizzera, e su un’attenta gestione delle tracce. Un po’ troppo poco dopo aver speso oltre 20 miliardi per un’opera di fatto incompleta.

    Filippo Lombardi, Municipale della Città di Lugano e presidente dell’associazione Swiss Railvolution che persegue con tenacia l’esigenza di sviluppare tutti i corridoi ferroviari, lo ha espresso con chiarezza. “L’asse ferroviario nord-sud non è ancora ultimato e sono necessari ulteriori investimenti. Vogliamo evitare che nei prossimi trent’anni si pensi solo alla rete est-ovest mentre va rilanciata la prospettiva della Croce federale”. Quest’ultima definizione rende bene l’idea di due grandi corridoi est-ovest e nord-sud che si intersecano tra di loro e svolgono un ruolo di cerniera per tutta l’Europa. Ma la politica cantonale e quella nazionale, almeno finora, non sembrano trovare un punto di accordo.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow