Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    FerCargo vuole condividere la strada verso l’Ertms


    La ferrovia è a una svolta. La sfida lanciata da Rfi, il gestore della rete, è accelerare il passaggio dal sistema di controllo e segnalamento nazionale che sovrintende alla marcia dei treni, conosciuto con la sigla Scmt, allo standard europeo Ertms-Etcs. Non si parla più di uno scenario dove i titoli di coda sono previsti nel 2050, ma di fissare l'obiettivo al 2035, anticipando al 2022 la progressiva dismissione del sistema esistente. Si tratta di un piano indubbiamente ambizioso che proietterebbe le ferrovie italiane all'avanguardia in Europa. Ma la scommessa ha dei costi che si riflettono non solo sulla rete, dove comunque gli investimenti avvengono su supporto dello Stato, quanto sulle imprese ferroviarie che devono adeguare tutto il parco di trazione alla nuova tecnologia. "Diciamo subito che si tratta di uno scenario condivisibile nelle sue linee generali, per il vantaggio che può portare a tutto il sistema e renderlo più competitivo", afferma il presidente di FerCargo, l'associazione delle imprese ferroviarie, Luigi Legnani. "Ma se il gestore della rete intende accelerare i tempi vanno valutate con attenzione le ricadute per le imprese che andrebbero supportate anche dal punto di vista economico".
    FerCargo (18 imprese associate che rappresentano il 50% del traffico merci) ha avviato un confronto serrato ma costruttivo con Rfi e con il ministero delle Infrastrutture, con l'obiettivo di trovare un punto di equilibrio. Con la collaborazione di Alberto Lacchini, presidente di FerCargo Rotabili, è possibile quantificare l'impegno che non si riduce al semplice costo dell'installazione, ma a tutta la procedura necessaria, senza trascurare i tempi di fermo macchina e l'istruzione del personale. Ogni apparato va testato e omologato per ogni singola famiglia di locomotive. Vista l'eterogeneità del parco circolante, FerCargo calcola che siano tra le 37 e le 39 le cosiddette "teste di serie" per le quali avviare le pratiche di omologazione. Al di là dei tempi tecnici, è impossibile per le aziende che forniscono questi apparati avviare contemporaneamente montaggio, verifiche e omologazioni su tutti i "prototipi".
    L'installazione di un apparato Etcs ha un impatto sul valore di una locomotiva stimato tra il 10 e il 30% (una macchina nuova costa mediamente 3,5 milioni di euro), senza considerare i costi indiretti. Questo significa preventivare una spesa variabile da un minimo di 150mila euro per un mezzo già predisposto fino a 300mila euro dove occorre prevedere lavori di maggiore portata. Oltre al fatto che la locomotiva deve fermarsi in officina e quindi non è disponibile.
    "Senza adeguati tempi di ammortamento degli investimenti o in alternativa un contributo economico", osserva Lacchini, "il costo del trasporto rischia di crescere del 4-6% rendendo la ferrovia poco competitiva. Non dimentichiamo che una locomotiva incide per il 20% sul costo del trasporto. Nonostante questo, auspichiamo che si arrivi a un'Europa unita dal punto di vista del segnalamento, delle omologazioni, della condotta dei treni, perché questo può comportare una riduzione del costo del trasporto che si può stimare nel 10% rendendo la ferrovia nettamente concorrenziale".
    FerCargo ha chiesto l'apertura di un Tavolo permanente con Rfi e con il ministero per trovare le soluzioni più adeguate in tempi accettabili. "Abbiamo riscontrato grande apertura da parte di tutti", puntualizza Legnani, "siamo sicuri che si possa fare un buon lavoro. Siamo d'accordo che la migrazione va fatta cercando di farla nel tempo più breve che però sia ragionevole rispetto alla fattibilità e soprattutto la competitività non ne risenta".

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow