Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    FerCargo denuncia gli ostacoli allo sviluppo del treno

    Il mercato del cargo ferroviario è caratterizzato da una fase di crescita, la domanda non manca e in generale c’è maggiore attenzione per i trasporti su ferro, ma il quadro complessivo presenta alcune criticità. La prima è quella collegata alla pandemia tuttora in corso, l’altra alle norme restrittive sulla circolazione legate alle prescrizioni dell’Ansfisa (l’agenzia per la sicurezza) per i carri equipaggiati con freni di tipo LL, che solo all’apparenza può sembrare una questione tecnica, ma che incide profondamente nell’esercizio.

    “Va assolutamente risolto il nodo della drastica riduzione dei limiti di velocità, imposti da Ansfisa, per i treni merci composti da carri con freni LL”, osserva Emanuele Vender, amministratore delegato operativo di DB Cargo Italia e componente del consiglio direttivo di FerCargo. “L’Agenzia ha scelto di emettere restrizioni che, a parere degli operatori ferroviari, sono eccessivamente conservative e non corroborate da adeguate giustificazioni tecniche o scientifiche”.

    Su questo aspetto è in corso un gruppo di lavoro d’urgenza europeo in seno all’European Railway Agency per arrivare in prima battuta a misure di mitigazione armonizzate a livello continentale (visto che le autorità estere hanno evidenziato criticità ai freni LL senza tuttavia imporre misure forti come quelle italiane) e in seguito per approfondire eventuali soluzioni necessarie nel medio/lungo periodo.

    “La sicurezza è sempre e comunque il fattore più importante e facciamo continuamente di tutto per migliorarla”, puntualizza Emanuele Vender, “però non si può non tenere conto che i livelli di sicurezza in ferrovia sono già molto più alti che nell’autotrasporto. Ogni ulteriore restrizione, soprattutto e non giustificata, rischia di spostare merci sulla strada aumentando enormemente le esternalità negative quali incidenti, inquinamento e traffico”.

    La domanda di trasporti su ferro è in costante crescita, ma ciò che manca è un’attenzione con iniziative di supporto per il settore, anche per far fronte all’attuale periodo di pandemia, come osserva Luigi Legnani, presidente di FerCargo, l’associazione che rappresenta 19 imprese ferroviarie di servizio merci. “Una soluzione, semplice dal punto di vista gestionale, ma efficace nei risultati dovrebbe essere quella dello sconto del pedaggio per accedere alla rete. Questa iniziativa è stata attuata in diversi Paesi europei e ha avuto l’avvallo anche dalle autorità comunitarie perché non si tratta di un aiuto di Stato mascherato, ma di una risposta per una fase critica contingente”.

    FerCargo recentemente ha assunto una posizione molto chiara su quella che appare come la “questione macchinisti”. Così la esplicita senza giri di parole Emanuele Vender: “non possiamo dimenticare come nella seconda metà del 2021 abbiamo assistito anche a una massiva sottrazione di macchinisti da diverse imprese ferroviarie associate a FerCargo implementata dal Gruppo Ferrovie dello Stato, che invece di investire per formarsi il proprio personale internamente sembra preferire danneggiare il mercato del cargo togliendo preziose risorse ai concorrenti”.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow