Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La firma dell’accordo tra Israele e Hamas per una tregua sul fronte di Gaza ha spinto anche gli Houthi a sospendere gli attacchi alle navi cargo nel Mar Rosso. Ma resta la prudenza degli analisti e degli operatori sulla riapertura della rotta di Suez.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Emergenza migranti sulle rotaie di Ventimiglia


    L'emergenza migranti al confine di Ventimiglia rischia di mettere in difficoltà l'operatività e la sostenibilità economica del collegamento fra Marsiglia e il Nord Italia operato dall'impresa ferroviaria genovese FuoriMuro. Secondo quanto riferisce l'amministratore delegato della società, Guido Porta, nelle ultime settimane un elevato numero di migranti ha preso d'assalto i treni diretti in Francia mettendo in serio pericolo la propria incolumità e la regolare operatività dei servizi di trasporto.
    "La situazione sta diventando sempre più critica perché non viene gestita dalle autorità competenti", spiega dice il numero uno di FuoriMuro. "I nostri treni diretti in Francia sostano al parco ferroviario Roja di Ventimiglia prima di varcare il confine e in prossimità dello scalo ferroviario è stata allestita un'area destinata ai migranti. Da quando alcuni hanno capito che i nostri convogli sono diretti a Marsiglia è cresciuto il numero di coloro che nelle ore notturne sale a bordo del treno nascondendosi sui carri cisterna carichi di Gpl o all'interno delle casse mobili dopo aver tagliato i teloni".
    Evidenti i rischi sia per la sicurezza del carico sia per l'incolumità dei passeggeri, senza trascurare il fatto che questi stessi "viaggiatori abusivi" quando sorpresi dai verificatori spesso reagiscono con aggressività ritardando la partenza dei convogli. "Abbiamo denunciato il problema alla Polfer ma ci è stato risposto che non hanno risorse sufficienti per risolvere la questione e abbiamo portato il tema all'attenzione anche della Regione Liguria e di RFI ma ognuno di questi interlocutori o non ha mezzi o non può intervenire", prosegue spiegando Porta. "Ci siamo rivolti anche al Prefetto per chiedere di ingaggiare guardie private ma pare che solo una a Ventimiglia abbia i requisiti necessari per svolgere questo tipo di servizio e la società di vigilanza in questione al momento non è disponibile e non lo sarà almeno fino a ottobre".
    FuoriMuro sta cercando una soluzione per scongiurare rischi maggiori (tra cui possibili atti terroristici) e al tempo stesso intende porre fine a una situazione che fino ad oggi le è già costata oltre 100mila euro. Fra le ipotesi ci sarebbe anche la deviazione del treno che collega Marsiglia e il Nord Italia (Castelguelfo e Mortara) attraverso il valico di Modane, ma già in passato questa soluzione si era rivelata difficilmente sostenibile dal punto di vista economico. "Spero che si trovi il modo di intervenire perché stiamo parlando di treni merci che viaggiano a oltre 100 km/orari e che spesso trasportano merci pericolose. Insomma si tratta di un'emergenza che non si può e non si deve ignorare", conclude il numero uno di FuoriMuro.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow