Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Avviata in Austria l’ultima variante ferroviaria per il Brennero

    Foto: BBT

    Mentre la costruzione del tunnel ferroviario di base del Brennero sul lato austriaco sconta ritardi dovuti a difficoltà e imprevisti di natura geologica che hanno influito anche sull’assegnazione dei lavori, l’Austria si riscatta e non si fa trovare impreparata sulle vie di accesso da nord verso la lunga galleria transfrontaliera. A fine giugno 2023 ha preso il via la fase operativa di un ulteriore tassello per il potenziamento dell’asse del Brennero, quello del secondo lotto lungo la bassa valle dell’Inn.

    Le ferrovie austriache si erano già portate avanti da tempo: dopo aver realizzato nel 1994 la circonvallazione merci di Innsbruck che comprende un tunnel di 12,7 chilometri (il più lungo per ora di tutto il Paese), nel 2012 avevano aperto all’esercizio la prima tratta di 40 chilometri nella bassa valle dell’Inn, dall’imbocco nord della circonvallazione di Innsbruck fino a Radfeld-Kundl, poco a sud di Wörgl. Ora, con i lavori propedeutici appena avviati, questo progetto fa un ulteriore passo in avanti. A essere interessata è la tratta tra Radfeld e Schaftenau che si trova a una manciata di chilometri da Kufstein, al confine tra Austria e Germania.

    La seconda tappa della nuova ferrovia dell’Inn comprende un tracciato lungo 20,5 chilometri di cui 14,4 chilometri in galleria a doppio binario (tunnel di Angath) adeguato a una velocità massima di 230 km/h per i treni passeggeri e ai più elevati standard per i convogli merci. In pratica la variante passa a nord di Wörgl con un tracciato che limita l’attuale ansa per servire lo scalo di quest’ultima località.

    I lavori appena avviati completeranno in due anni il cunicolo di avanzamento esplorativo con la previsione di aprire all’esercizio la nuova linea nel 2034, in sintonia con la realizzazione del tunnel di base del Brennero. A quel punto da Ponte Gardena in Italia a Schaftenau in Austria sarà percorribile l’intero corridoio transfrontaliero ad alta capacità lungo quasi 150 chilometri. Nel frattempo, dovrebbero essere realizzate in Italia anche le tre varianti prioritarie di accesso da sud, vale a dire la circonvallazione di Bolzano, quella di Trento unita alla galleria di Rovereto e la bretella nel nodo di Verona.

    Buona ultima, resta la Germania che è in forte ritardo sui progetti per la tratta di accesso al Brennero di propria competenza. Solo ad aprile 2022 le ferrovie tedesche DB hanno avviato la progettazione della linea tra Innleiten e Kirnstein, in pratica la variante che potenzia il nodo di Rosenheim. Attorno alla città bavarese verrà realizzata una nuova linea che comprende come opere d’arte principali due gallerie, oltre a tutta una serie di manufatti stradali per l’inserimento del tracciato ferroviario.

    Il percorso di massima complessivo della nuova ferrovia ad alta capacità tra Germania e Austria era stato stabilito nell’aprile 2021, dopo sei anni di faticosa pianificazione. La nuova linea percorrerà la porzione più orientale dell’austriaca valle dell’Inn e l’area tedesca di Rosenheim. Il percorso selezionato, di 54 chilometri, quasi tutti in Germania, prevede una serie di tunnel che si svilupperanno lungo il 60% del percorso. La variante inizia in Austria a Schaftenau (portale nord dei cantieri ora avviati), per raggiungere Ostermünchen in Germania a nord di Rosenheim. Ma per ora in fase operativa è solo la variante limitata all’area di Rosenheim, mentre resta incerto il percorso per il completo quadruplicamento in Baviera.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow