Array ( [0] => 26 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Aumenta la quota delle compagnie ferroviarie private

    Le imprese ferroviarie operative sul mercato italiano e concorrenti dell’ex monopolista Mercitalia Rail continuano a conquistare quote significative nel traffico merci. Ormai le società - nate sulla spinta della liberalizzazione comunitaria - dotate di licenza di esercizio e certificato di sicurezza hanno superato la ventina, anche se non tutte mettono insieme numeri rilevanti. Alcune di queste imprese sono state costituite all’interno di società di trasporto e logistica, altre invece sono filiali, anche se con una propria ragione sociale, delle ferrovie di alcuni paesi europei come Francia, Svizzera, Germania e Austria.

    La presenza delle nuove imprese ferroviarie ha dato una scossa al mercato che in caso contrario sarebbe stato condannato quasi sicuramente a un lento declino con la quota di trasporto detenuta dalla ferrovia sempre più ridotta. Può sembrare un paradosso, ma nonostante il dinamismo dei nuovi operatori, i volumi del trasporto ferroviario merci non sono cresciuti in modo significativo nell’ultimo decennio. Gli ultimi dati completi si riferiscono al 2022 e sono contenuti in un rapporto di Rfi, il gestore dell’infrastruttura.

    Mercitalia Rail appartenente al gruppo Fs, presa singolarmente, continua a mantenere la quota maggiore del mercato con il 38%, ma appare chiaro come ormai la fetta principale sia detenuta da tutti gli altri operatori messi insieme. La cosa appare ancora più emblematica se si considera che fino al 2006, le ferrovie statali detenevano un monopolio di fatto, in quanto rappresentavano oltre il 90% del mercato. Ai primi posti in questi ultimi anni tra le altre imprese ferroviarie figurano Captrain Italia (gruppo francese Sncf), Cfi, Medway (gruppo Msc), DB Cargo Italia e Gts Rail.

    Nonostante il dinamismo di un’impresa del Mezzogiorno, come Gts Rail, il traffico ferroviario in termini di rete, volumi e strutture resta una prerogativa del Norditalia. Questo lo si deve anche al fatto che la spinta maggiore per il trasporto su rotaia è dovuta soprattutto all’impegno delle imprese corrispondenti delle ferrovie europee, in particolare Svizzera, Germania e Austria che utilizzano i transiti di confine.

    Questa tendenza è dimostrata dai numeri che vedono una continua crescita della quota dei trasporti transfrontalieri, con la Svizzera che la fa da protagonista assoluto. La maggior parte del traffico, costituito da poco più di 800 treni giornalieri, si concentra nei grandi scali e terminal intermodali: secondo il rapporto di Rfi, l’80% del traffico è generato dal 20% delle strutture, la maggior parte delle quali si trova al nord.

    Un altro elemento che segnala la differenza tra nord e sud è la tipologia di treni. I convogli pesanti, vale a dire con una massa trainata compresa tra 1600 e 2500 tonnellate, circolano solo nell’Italia del nord, sia per ragioni legate alla richiesta di mercato, sia per le caratteristiche degli impianti. Così come sono ancora una netta minoranza i treni merci più lunghi di 600 metri. Rfi da questo punto di vista può quindi portare a termine senza rincorse il piano di investimenti per adeguare i moduli di incrocio alla massima lunghezza standard europea fissata in 750 metri.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow