Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    A ottobre 2025 i treni merci sulla nuova Koralmbahn austriaca

    Foto: OBB

    In Austria il conto alla rovescia che precede l’apertura all’esercizio può partire dopo che sono stati concluse positivamente oltre 280 prove con varie tipologie di treni e con velocità crescenti fino a 250 km/ora. I collaudi si sono concentrati soprattutto sul tunnel di base di 32,9 chilometri che sottopassa la Koralpe e che rappresenta sicuramente l’opera d’arte principale della nuova direttrice ferroviaria, conosciuta come Koralmbahn.

    La nuova ferrovia per la quale sono stati investiti sei miliardi di euro, si sviluppa per 130 chilometri tra Klagenfurt in Carinzia e Graz nella Stiria, collegando trasversalmente l’Austria meridionale. Per il trasporto merci, compreso quello transfrontaliero che dall’Italia raggiunge l’Europa centro-orientale, non è un eufemismo parlare di svolta storica. E anche in Austria, con una certa enfasi, la Koralmbahn viene definita il progetto del secolo. La nuova ferrovia, infatti, non è l’adattamento di un tracciato esistente, se non in minima parte, o solo un tunnel di base paragonabile al Gottardo, al Brennero o al nuovo Moncenisio, ma un tassello mancante che va a integrarsi nel corridoio Baltico-Adriatico.

    Concluse le prove, sono ancora in corso le procedure di autorizzazione, ma c’è la conferma che la Koralmbahn sarà interamente percorribile per tutte le tipologie di treni con il cambio orario del 14 dicembre 2025. Ma per i treni merci il taglio del nastro avverrà già a partire da ottobre. Analogamente a quanto si è visto con il tunnel di base del Gottardo, l’esercizio ferroviario prima dell’apertura definitiva, prende il via con il transito dei treni merci così da verificare sul campo la piena funzionalità della linea e di tutti i suoi apparati ed evitare eventuali casi di emergenza che con i treni passeggeri richiederebbero il soccorso in galleria di tutti i viaggiatori.

    Il tracciato ferroviario ad alta capacità della Koralmbahn offre le condizioni più favorevoli per il transito dei treni merci a lunga composizione evitando la necessità delle doppie trazioni, in quanto la ferrovia può essere considerata come un percorso di pianura. Per questo motivo le ferrovie austriache prevedono un significativo aumento dei treni merci settimanali lungo il corridoio meridionale che potranno passare dagli attuali 40 ad almeno un centinaio.

    Il porto di Trieste e l’Italia settentrionale trarranno i maggiori benefici con l’apertura della Koralmbahn. Sul lato austriaco, invece, Graz con il suo Cargo Center punterà ad affermarsi ulteriormente come hub logistico verso la Polonia, la Romania e l’Europa sud-orientale. Ma i benefici si avvertiranno anche in tutta l’area trasversale che dalla Baviera coinvolge il Baden-Württemberg e la regione Reno-Meno.

    La nuova ferrovia sotto la Koralpe ha stimolato una serie d’interventi di adeguamento e ammodernamento della rete ferroviaria austriaca direttamente interessata dalla nuova direttrice: questi investimenti riguardano da una parte, a ovest, la rete della Carinzia, dall’altra, a est, le ferrovie della Stiria. In Carinzia i cantieri sono stati aperti soprattutto per riqualificare secondo gli standard più elevati la ferrovia che da Villach, e quindi indirettamente anche dall’Italia attraverso Tarvisio, arriva a Klagenfurt, porta d’accesso occidentale della Koralmbahn. Saranno invece più lunghe le prospettive che riguardano il maggior investimento già avviato e indirizzato al traffico merci, vale a dire il vasto programma di ammodernamento dello scalo di smistamento di Villach-Süd che entro il 2040 sarà completamente ristrutturato in diverse fasi insieme alla sede logistica del terminal intermodale di Fürnitz.

    Non va poi persa di vista l’altra grande opera in avanzata fase di realizzazione con un investimento di 4,2 miliardi di euro e che avrà un impatto per la rete austriaca analogo a quello della Koralmbahn: il nuovo tunnel di base del Semmering lungo 27,3 chilometri, alternativo alla storica linea di montagna, tra Gloggnitz nella Bassa Austria e Mürzzuschlag nella Stiria. La previsione di apertura è fissata per il 2030. Si avrà così un tracciato più favorevole per i treni merci quale collegamento centrale del corridoio Baltico-Adriatico tra la portualità adriatica e il Mar Baltico in Polonia, passando per Graz e Vienna.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow