Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    A Novara il destino della RoLa appeso alle decisioni svizzere

    A Novara le ferrovie - e in particolare Rfi - si apprestano a investire ingenti risorse, oltre 100 milioni di euro, per potenziare e aggiornare la dislocazione degli spazi dello scalo merci che garantisce sia i servizi intermodali, come quelli gestiti da Eurogateway e dal Cim, sia l’autostrada viaggiante (RoLa) proposto dalla società RAlpin (azionisti Bls, Hupac e Sbb). Ma sono soldi ben spesi o arriveranno fuori tempo massimo? Diciamo subito che buona parte di questi investimenti sono del tutto giustificati e utili per potenziare ulteriormente una struttura con traffici in continua crescita.

    Ma un’incognita pesa in particolare sul servizio combinato accompagnato gestito da RAlpin tra Novara e Friburgo in Brisgovia e che carica in media 100mila mezzi pesanti all’anno. Sarà ancora così dopo il 2028 o la RoLa novarese abbandonerà il campo? La risposta sta tutta in una decisione che spetta alla Confederazione elvetica, quella di proseguire nel sostengo economico a favore dei servizi di autostrada viaggiante. Su questo tema è tuttora in corso un dibattito in Svizzera all’interno del Consiglio nazionale, vale a dire la camera bassa del Parlamento elvetico.

    Finora il servizio della RoLa è stato reso possibile grazie al contributo finanziario messo a disposizione dalla Svizzera all’interno di un piano di aiuti che però scade a fine 2023. Il traffico intermodale accompagnato non si sostiene economicamente per il rapporto poco vantaggioso tra costi e massa utile trasportata. Al contrario, i trasporti intermodali non accompagnati (semirimorchi, casse mobili) hanno potuto sfruttare favorevolmente l’apertura delle nuove direttrici ferroviarie alpine svizzere (progetto AlpTransit) con il “corridoio di quattro metri”. La possibilità di offrire trasporti intermodali con treni lunghi (modulo 750 metri) e pesanti fino a 2000-2500 tonnellate e senza limiti di sagoma, rende questa modalità economicamente sostenibile e quindi consente una progressiva riduzione degli incentivi pubblici. Al contrario invece la RoLa sta in piedi solo con gli aiuti che ora, alla luce dei vantaggi del combinato classico, non sono più giustificabili.

    Il Consiglio federale, vale a dire l’organo esecutivo del governo della Confederazione e quindi la più alta autorità del Paese, il 30 settembre 2022 si è espresso a favore della prosecuzione della Rola fino a fine 2026, prevedendo un contributo aggiuntivo di 64 milioni di franchi. In precedenza, lo stesso Consiglio federale aveva proposto una proroga in via definitiva e per l’ultima volta per il 2028 con un contributo annuo di venti milioni di franchi. Ma in seguito, ulteriori valutazioni economiche, hanno riportato la scadenza al 2026. Nel frattempo, la Commissione trasporti del Consiglio nazionale a larga maggioranza si è espressa a favore del proseguimento del finanziamento dell’autostrada viaggiante fino al 2028 inviando al Consiglio federale un messaggio in questo senso. La decisione finale sarà presa entro la primavera 2023.

    Resta comunque il fatto che il contributo elvetico a favore del trasporto combinato accompagnato cesserà, al massimo entro il 2028. La legge prevede addirittura dei contributi alle società che offrono la RoLa nel caso intendano smantellare completamente il servizio e quindi rottamare carri specializzati e carrozze autisti destinati all’autostrada viaggiante. Anche il destino della RoLa novarese appare legato a quanto deciderà Berna, salvo contributi aggiuntivi che potranno venire da altri organismi nazionali, anche italiani, ma gli spazi sono strettissimi.
    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow