Array ( [0] => 15 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Si accende K44, la voce del trasporto


    Tra le tendenze che stanno cambiando il web, il podcast è ai primi posti, tanto che qualcuno ha definito il 2019 "l'anno del podcast". Il podcast non è una trasmissione radiofonica che si può scaricare anche in formato mp3, ma un media con ritmo, lunghezza e contenuti propri che lo differenziano e lo rendono più ricco della emissione radiofonica. La prima caratteristica che distingue il podcast è la libertà, ossia la possibilità di essere ascoltato come, dove e quando lo decide l'ascoltatore e non l'emittente: a casa, in ufficio o nella cabina del camion. Si può ascoltare in streaming oppure scaricare uno o più podcast sullo smartphone, sul tablet o sul computer e ascoltarli quando di ha tempo o voglia. Nel mondo del trasporto, ciò è importante perché una parte rilevante degli ascoltatori è in viaggio.
    La seconda caratteristica del podcast, che lo distingue dalla trasmissione radiofonica, è la lunghezza variabile, decisa sulla base dei contenuti e del loro livello di approfondimento e non sulla disponibilità di spazio nel palinsesto dell'emittente radiofonica. Ciò permette di diffondere sia brevi informazioni, sia messaggi lunghi e complessi, creati usando diversi interlocutori. In un settore ampio e vario come quello del trasporto e della logistica ci permette di cogliere e diffondere le voci di tutti i protagonisti. La terza caratteristica peculiare del podcast è la possibilità di usare diversi format, dall'intervista alla narrazione, dal dibattito tra più persone al monologo.
    Queste caratteristiche hanno spinto due giornali specializzati nel trasporto e nella logistica, TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti, a collaborare per produrre un canale podcast dedicato a questo settore, che si chiama "K44 La voce del trasporto". Le prime emissioni sono iniziate nel marzo del 2016 e ora le due testate avviano la diffusione regolare con un podcast condotto dal giornalista specializzato Paolo Barilari e incentrato sulla responsabilità penale delle aziende di autotrasporto nel caso di gravi incidenti stradali. "Il nome del canale vuole essere un omaggio all'autotrasporto, che rappresenta il nerbo della logistica. La lettera K rimanda alla prima forma di comunicazione vocale tra camionisti, ossia il CB, dove il termine K si usa per passare la parola all'interlocutore, che nel nostro caso significa far parlare il mondo del trasporto", spiega Michele Latorre, direttore di TrasportoEuropa.it. "Il numero 44 si riferisce al tonnellaggio massimo permesso per i camion in Italia e richiama quindi il trasporto com'è nell'immaginario comune, ossia quello compiuto dal camionista che affronta lunghi viaggi. K44 non parla solo della strada, ma di tutte le modalità del trasporto, che ormai è un sistema strettamente interconnesso".
    K44 aggiunge così la voce alle notizie e agli approfondimenti scritti diffusi da anni da TrasportoEuropa e da Uomini e Trasporti su carta e sul web. I podcast si possono ascoltare in streaming o scaricandoli come file mp3 da diverse fonti. La prima è il sito web dedicato k44.it, che riporta tutti i podcast in ordine cronologico. Le altre fonti sono le pagine web dei due giornali e i loro canali nei social network, dove sono pubblicati i singoli podcast mano a mano che vengono prodotti. Chi è iscritto alla piattaforma musicale Spotify può anche ascoltare le playlist tematiche che periodicamente la redazione di K44 propone in podcast.

    IL PODCAST DEL 27 MARZO 2019
    SITO WEB PODCAST DI K44

     © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata

LOGISTICA

Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata
Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion

LOGISTICA

Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion
Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni
Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo

LOGISTICA

Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow