Array ( [0] => 15 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

  • Esaurita la capienza del contributo sul rinnovo del parco camion

    Esaurita la capienza del contributo sul rinnovo del parco camion

    I 25 milioni di euro stanziati per gli investimenti nell’autotrasporto si sono rapidamente esauriti ben prima della scadenza dei termini per le domande. Quelli per i camion diesel hanno superato la capienza del sessanta percento. Federauto chiede un aumento dei fondi a cento milioni.

    Conftrasporto inaugura i 7° Forum internazionale

    Dal ponte sullo Stretto di Messina alle possibili nuove rotte artiche per le merci dall’Asia all’Europa, dalla carne sintetica al reshoring, dalle centrali nucleari al Pnrr, dal nome del ministero Mims alla riduzione dei padroncini. La conferenza stampa di presentazione del settimo Forum Internazionale di Conftrasporto ha spaziato su questi temi. I presidenti Fabrizio Palenzona (onorario) e Paolo Uggè e il segretario generale Pasquale Russo hanno ribadito le richieste che la confederazione pone da tempo, tra cui la realizzazione del ponte sullo Stretto, che secondo Uggè renderebbe la Sicilia una piattaforma logistica per i traffici che transitano nel Mediterraneo, e di nuove infrastrutture stradali. Uggè ha anche ribadito la richiesta di inserire i termini “trasporto e logistica” nella denominazione del ministero che attualmente si chiama Mims.

    Sulla situazione attuale è intervento Mariano Bella, responsabile del Centro Studi di Confcommercio, che ha sottolineato come nel settore logistica e autotrasporto si registra una riduzione del numero d’imprese che quest’anno dovrebbe essere dell’11,6%. Però non è un fenomeno omogeneo, perché stanno calando quelle individuali (del 31%), mentre aumentano quelle di capitali (+57,9%). “Bisogna accettare e valorizzare questo dato, perché mostra un percorso di efficienza”, egli ha commentato.

    Per l’evoluzione nei prossimi mesi ci sono diversi scenari. Quello base, che non il peggiore, vede una contrazione dei traffici merce dello 0,6% rispetto al 2022, anno in cui è aumentato del 3,8%. Una situazione che potrà penalizzare i sistema dei trasporti non solo per una riduzione dei fatturati e per un eventuale ulteriore aumento dei costi, ma anche perché potrebbe ritardare o fermare il processo di consolidamento del settore.

    I vertici di Conftrasporto non hanno invece parlato in questo contesto di questioni di stretta attualità, tra cui spiccano quelle che riguardano l’autotrasporto. E ce ne sono un paio d’impellenti. La prima riguarda le accise sul gasolio. Il 18 novembre scadrà la proroga della riduzione alla pompa (che comporta anche la sospensione dello sconto per l’autotrasporto) e il nuovo Governo dovrà decidere se prorogarlo o no. Poi, entro la fine dell’anno dovrà decidere anche se prorogare la sospensione sugli aumenti dei pedaggi autostradali.

    Seguono altre altre questioni del Tavolo sull’autotrasporto rimaste sospese dalla crisi del Governo Draghi, come per esempio l’applicazione dei costi d’esercizio, i tempi di pagamenti e quelli di attesa al carico e scarico o le regole sulla subvezione. Nei prossimi giorni saranno nominati i viceministri e i sottosegretari e quindi saranno distribuite le deleghe, tra cui quella all’autotrasporto. Sarebbe importante conoscere le priorità e i tempi di attuazione che le associazioni di categoria sottoporranno a chi dovrà occuparsene al Mims (o comunque si chiamerà il ministero).

    Un’altra questione su cui sarebbe interessante conoscere la posizione di Conftrasporto, che rappresenta anche realtà legate al trasporto marittimo, riguarda le competenze del nuovo ministero del Mare, che sta creando un vivace dibattito all’interno del settore (e probabilmente anche nella compagine governativa). Un argomento che esce dai confini portuali, perché interessa anche il trasporto terrestre e gli impianti di stoccaggio.

    Può darsi però che tali questioni saranno approfondite durante i due giorni della conferenza, che inizierà il pomeriggio del 26 ottobre 2022 e terminerà il giorno successivo. Nel pomeriggio del 26 ottobre sono in programma tre convegni sui nuovi scenari, sullele trasformazioni delle catene logistiche e sulle sfide dei porti. La mattina del 27 ottobre si parlerà di transizione energetica nel trasporto marittimo e stradale e nel pomeriggio di trasporto combinato strada-rotaia. L’evento si chiuderà con alcuni interventi di politici e con quello finale di Paolo Uggè. La conferenza si può seguire in diretta online sul sito web di Confcommercio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow