Array ( [0] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    L’Unione Europea si prepara al razionamento del gas

    L’invasione russa dell’Ucraina ha scatenato anche una guerra commerciale tra la Russia e l’Unione Europea, che sta già portando gravi conseguenze sull’approvvigionamento energetico e, in particolare quello del gas naturale. Mosca ha ridotto l’afflusso del metano verso l’Europa, con la prospettiva d’interromperlo. Per affrontare questa situazione, che si aggraverà in autunno con l’aumento della domanda di gas causato dagli impianti di riscaldamento, la Commissione Europea ha preparato una bozza di regolamento, di cui ha diffuso le linee di base il 20 luglio 2022.

    Il primo obiettivo è ridurre il consumo di gas nell’Unione del 15% tra il 1° agosto 2022 e il 31 marzo 2023. “Tutti i consumatori, le amministrazioni pubbliche, le famiglie, i proprietari di edifici pubblici, i fornitori di energia e l'industria possono e devono adottare misure per risparmiare gas”, spiega la Commissione, che annuncia anche di accelerare l’attività per diversificare l’approvvigionamento, “compreso l'acquisto congiunto di gas per rafforzare la possibilità dell'UE di approvvigionarsi di gas alternativo”.

    Il Regolamento vuole dare alla Commissione la possibilità di dichiarare un “allarme” sulla sicurezza dell’approvvigionamento, seguito dall’obbligo di ridurre i consumi di gas. Tale allarme sarebbe dato quando c'è un rischio sostanziale di grave carenza o una domanda eccezionalmente elevata. Entro la fine di settembre, tutti gli Stati membri dovranno aggiornare i loro piani di emergenza nazionali e poi informare la Commissione ogni due mesi sui progressi compiuti. Il piano si concentra anche sulla sostituzione del gas con altri combustibili e sul risparmio energetico in tutti i settori. Bisogna iniziare subito, così da aumentare lo stoccaggio di gas per l’inverno.

    Agendo ora si riduce l'impatto negativo sul Pil, evitando azioni non pianificate in una situazione di crisi successiva”, spiega la Commissione. “Le azioni tempestive, inoltre, distribuiscono gli sforzi nel tempo, attenuano le preoccupazioni del mercato e la volatilità dei prezzi e consentono una migliore progettazione di misure mirate ed efficaci dal punto di vista dei costi a tutela dell'industria”. Un’altra priorità espressa da Bruxelles è passare alle energie rinnovabili, anche se ammette il passaggio al carbone, al petrolio o al nucleare come misura temporanea.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow