Array ( [0] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

Autotrasporto

    Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

    La Guardia di Finanza ha attuato il 23 marzo 2023 un altro colpo grosso contro l’evasione fiscale nel commercio di carburanti, sgominando un’organizzazione che ha attuato una gigantesca frode attraverso una rete formata da trentuno società e diciassette distributori stradali no-logo. L’indagine è partita da Parma nel 2019, quando i Finanzieri si accorsero che alcuni distributori della provincia vendevano i carburanti a prezzi notevolmente inferiori rispetto alla concorrenza, perfino a chi acquistava il prodotto direttamente nelle raffinerie. Questi distributori si rifornivano da un’unica società, sui cui si è focalizzata l’indagine del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura.

    La società che riforniva i distributori faceva parte di una complessa associazione a delinquere costituita da tre soggetti italiani operanti uno da Dubai, uno da Miami e il terzo da Napoli. L’organizzazione acquistava i carburanti da raffinerie slovene e croate, che poi formalmente risultavano venduti in Gran Bretagna, Romania e ad alcune società italiane appositamente costituite, mentre in realtà il prodotto finiva alla società parmigiana. I contrabbandieri hanno costituito ben trentuno società “cartiere” che non avevano in realtà alcun deposito per stoccare il carburante e non hanno presentato dichiarazioni d’imposta o dell’Iva. Inoltre, erano intestate a nullatenenti o pregiudicati e mostravano fatturati molto superiori a quelli di un’ordinaria operatività.

    In alcuni casi, il flusso formale dei carburanti usava un’intermediazione commerciale fittizia svolta da un’altra società italiana, con sede a Potenza, che a differenza delle precedenti risultava regolare per gli adempimenti formali e aveva un minimo ricarico sulle vendite. Il suo scopo era evitare che il deposito di Parma avesse rapporti diretti con le società fittizie e nel periodo tra il 2016 e il 2018 avrebbe realizzato profitti per 2,1 milioni di euro.

    Il trasporto del carburante era svolto da una società con sede in Croazia, riconducibile a un componente dell'organizzazione, che con le sue autocisterne trasportava i carburanti dalle raffinerie estere al deposito fiscale, dove erano nazionalizzati, e poi a deposito parmigiano, senza passare fisicamente dalla società “cartiere” interposte formalmente.

    Secondo gli inquirenti, questo meccanismo avrebbe usato anche false polizze fideiussorie e modelli F24 per il pagamento dell’Iva. In questo modo, l’organizzazione ha aggirato l’obbligo, introdotto dalla Legge 205/2017, di versare tramite F24 l’Iva all’atto del carico dei prodotti al deposito fiscale. Infatti, la norma consente di sostituire questo obbligo presentando all’Amministrazione una polizza fideiussoria o di una fideiussione bancaria. Ciò ha permesso di far evadere in modo sistematico alle “cartiere” l’Iva e così vendere i carburanti a un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato, producendo un danno all’erario di 92.379.000 euro.

    Non sorprende quindi che dal 2016 la società di Parma ha aumentato continuamente il fatturato, sino a raddoppiarlo. Questa impresa subì già un sequestro di un milione mezzo di euro dopo una perquisizione della Finanza, ma ha continuato ad attuare l’evasione fiscale. A termine dell’indagine, la Procura ha disposto il sequestro preventivo per un valore complessivo di 149.188.000 euro nei confronti delle società e e dei loro responsabili. Comprende anche il deposito di Parma e i diciassette distributori situati nelle provincie di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Brescia, Lodi e Verona.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow