Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Si afferma in Italia lo spedizioniere digitale sennder

    In soli due anni, lo spedizioniere digitale tedesco sennder è diventato uno dei principali operatori di questo nuovo settore in Italia. Merito di un importante accordo con Poste Italiane, ma anche di una strategia di crescita basata sull’offerta di servizi innovativi. Ne parliamo con Andrea Monticelli, amministratore delegato di sennder Italia, giunto a questa posizione dopo vent’anni di esperienza nella logistica (tra cui quella nel Gruppo Cnh) e in Poste Italiane. “L’attività italiana di sennder si è sviluppata tramite una joint-venture con Poste Italiane, che ha lo scopo d’innovare il trasporto e digitalizzare i processi della spedizione”, esordisce Monticelli. “Il processo è stato molto rapido: abbiamo siglato il primo accordo nel 2019 e iniziato le attività a settembre dello stesso anno. Oggi contiamo un organico di novanta persone e abbiamo raggiunto gli obiettivi di fatturato che ci eravamo posti”.

    Il principale committente di sennder Italia è la società postale, che con l’intervento dello spedizioniere digitale ha radicalmente rinnovato la gestione del trasporto di linea: “Prima del nostro accordo, Poste svolgeva l’autotrasporto di linea tramite rapporti diretti con i singoli vettori, muovendo in questo modo da 1200 a 1500 veicoli industriali al giorno. Ora gestisce tutte queste spedizioni tramite la nostra piattaforma digitale. Avendo l’autorizzazione al conto terzi, siamo l’unico interlocutore di Poste e il committente degli autotrasportatori, semplificando così le procedure e nello stesso tempo, grazie al nostro software, riducendo i chilometri a vuoto dei veicoli e i tempi di attesa per il carico e lo scarico”.

    La chiave del successo di questo accordo sta nella piattaforma digitale di sennder, basata su algoritmi che garantiscono il pieno carico dei veicoli e riducono i chilometri a vuoto: “La piattaforma permette anche ai committenti di entrare direttamente in contatto con le società di autotrasporti, per pianificare i carichi ottimizzando e migliorando i tempi di consegna anche attraverso un sistema di tracciamento tramite Gps”, precisa Monticelli. “Questo modello produce un abbattimento significativo delle emissioni di CO2 e minore pressione sulla circolazione stradale, con maggiore sicurezza e un beneficio sociale generalizzato. Siamo molto soddisfatti di collaborare con Poste Italiane anche in questa battaglia per ridurre le emissioni, abbassare i costi di trasporto e favorire un modello di trasporto più sostenibile”.

    Chiediamo a Monticelli se questa trasformazione ha comportato un cambio degli autotrasportatori: “Abbiamo mantenuto i precedenti fornitori di Poste Italiane, aggiungendone altri perché la pandemia, e il conseguente aumento delle spedizioni legate al commercio elettronico, ha aumentato la domanda di trasporto di pacchi”. Come avviene la selezione degli autotrasportatori? “Li scegliamo sulla base di parametri legati soprattutto all’affidabilità. In alcuni casi firmiamo con loro contratti per coprire specifiche linee o zone, quindi con un rapporto continuo, in altri li usiamo per trasporti spot. Non poniamo limiti alla dimensione aziendale, che varia dal monoveicolare alla grande flotta”.

    Gli autotrasportatori che collaborano con sennder Italia ottengono importanti vantaggi. Il principale riguarda certezza e tempi di pagamento: “Paghiamo i nostri vettori in tempi che variano da sette a trenta giorni”, assicura Monticelli. Inoltre, sennder Italia ha stilato accordi quadro con fornitori di carburanti e pneumatici per offrire condizioni economiche vantaggiose ai vettori. “In futuro amplieremo la gamma delle convenzioni alle assicurazioni e all’acquisto dei veicoli”.

    Poste Italiane non è l’unico cliente di sennder Italia, pur essendone socia. “Operiamo anche con altri committenti, utilizzando sia lo stesso modello applicato a Poste, sia quello della Borsa carichi tradizionale per mettere in contatto domanda e offerta di trasporto. Per esempio, chi deve spedire inserisce nella piattaforma origine e destino e può ottenere una quotazione per il trasporto. Operiamo in tutti i settori del trasporto e presto anche in quello di merci pericolose in regime Adr. I vantaggi a usare la nostra piattaforma stanno nella semplicità d’uso, nella trasparenza della comunicazione, nel tracciamento delle spedizioni e nell’affidabilità di committenti e vettori”.

    Monticelli anticipa anche alcuni importanti sviluppi per il prossimo futuro: “Oggi operiamo nel carico completo, ma vogliamo entrare anche nel groupage. Un altro ambito di crescita è il trasporto intermodale. Già oggi usiamo la nave per le isole e nel cabotaggio europeo, ma intendiamo sviluppare anche il trasporto combinato strada-rotaia. Senza dimenticare che essendo una realtà europea offriamo anche connessioni internazionali, che si espanderanno progressivamente”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow