Un’indagine avviata nel febbraio del 2019 dalla Guardia di Finanza di Castiglione delle Stiviere ha portato all’inizio di ottobre 2021 al sequestro di ventotto impianti per la distribuzione di carburante e di 100mila litri di gasolio. Durante l’inchiesta, svolta sia usando banche dati sia con un controllo del territorio, i militi hanno accertato un uso costante di gasolio per l'agricoltura, che ha un’accisa agevolata, per l’autotrazione e anche utilizzo di gasolio di contrabbando. Hanno anche trovato impianti d’erogazione privati, con portata da cinque a dieci metri cubi, privi delle autorizzazioni e collegati a dispositivi di erogazione privi della prevenzione incendi, in un’area vicina ad abitazioni o capannoni frequentati da lavoratori. Inoltre, alcuni impianti erano deteriorati, col rischio di sversamenti di gasolio e contaminazione del terreno e delle falda acquifera. In un caso scoperto dalla Finanza, una società ha realizzato su un’area che non era di sua proprietà un impianto di erogazione completamente abusivo, che era usato non solo per rifornire i suoi veicoli, ma anche quelli di terzi. Al termine dell’indagine, la Finanza ha denunciato ventinove persone per violazione delle norme sulla prevenzione degli incendi e ha erogato sanzioni pecuniarie per 258.820 euro, oltre al sequestro degli impianti e del gasolio.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale
Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.
Sequestrati 28 distributori di gasolio a Mantova
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Il cargo aereo ha chiuso il 2024 con una minor crescita di volumi e tariffe
Il trasporto aereo globale delle merci ha finito il 2024 con un rallentamento della crescita di volumi e tariffe, che mostrano rispettivamente un incremento del 6% e del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ferrovia
I lavori del Terzo Valico riprenderanno ma sorgono altre difficoltà
L’assessore della Liguria alle Infrastrutture ha dichiarato che sono attivi otto fronti di scavo del terzo Valizo, sui dodici previsti. Ma anche quelli attivi stanno mostrando ostacoli imprevisti. Per Rfi l’opera sarà comunque conclusa nel 2026, ma con limitazioni.