Europe Container Terminals del porto di Rotterdam ha annunciato che entro al fine del 2025 introdurrà un sistema di riconoscimento facciale per consentire l’ingresso degli autisti di veicoli industriali. La società afferma che in questo modo il transito dei camion sarà più fluido, sicuro e veloce. La sua introduzione comporterà la graduale dismissione della tecnologia attuale basata sul riconoscimento delle impronte digitali.
Il nuovo sistema, basato sulla tecnologia Froc (Facial Recognition on Chip) intende migliorare sia la sicurezza degli accessi che l’efficienza operativa dei varchi. La prima fase della sua introduzione inizierà al terminal Ect Euromax, dove entro la fine di maggio o l’inizio di giugno sarà installato il primo dispositivo in una delle corsie di accesso. Le restanti tre corsie del terminal saranno attrezzate a breve distanza temporale. Subito dopo sarà il turno del terminal Ect Delta, che verrà dotato della stessa tecnologia.
Per i conducenti già in possesso di una CargoCard (ossia la card necessaria per entrare nei terminal) , la nuova procedura prevede un aggiornamento: senza il riconoscimento facciale registrato sulla carta, l’accesso ai terminal Ect non sarà più consentito una volta completata la transizione. Il registro biometrico facciale può essere attivato presso la sede di Secure Logistics, l’ente che emette la CargoCard. L’ufficio si trova a Rotterdam Maasvlakte, all’interno di Maasvlakte Plaza.
Durante il periodo di transizione, entrambi i sistemi biometrici (facciale e impronta digitale) resteranno attivi temporaneamente ma il riconoscimento facciale sarà a tutti gli effetti lo standard obbligatorio nel prossimo futuro. Per facilitare il passaggio, Ect ha annunciato la creazione di una sezione dedicata sul proprio sito intitolata “Facial Recognition at Ect”, dove saranno disponibili informazioni aggiornate in più lingue, comprese le domande frequenti (Faq). L’azienda sottolinea la necessità della collaborazione da parte di tutti gli operatori coinvolti e s’impegna a fornire aggiornamenti costanti sull’avanzamento del progetto.