Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Proposta ucraina per sbloccare i confini con la Polonia

    L'Ucraina ha presentato ufficialmente la sua proposta per lo sblocco dei confini con la Polonia, tormentati da blocchi continui dalla fine dello scorso anno. Il "Piano di comprensione reciproca", come è stato definito dagli addetti ai lavori, è stato annunciato dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal e si articola in cinque fasi. Il primo punto, che difficilmente verrà accettato dalle associazioni dei contadini, prevede l'accordo sulle esportazioni agricole e ricalca l’approccio avuto finora dalla Commissione europea.

    Si tratta di misure protettive a tutela di prodotti ucraini come grano, cereali, colza, carne, pollame, uova e zucchero, che continuerebbero a viaggiare attraverso la Polonia in regime di esenzione sui dazi ma con limiti sui volumi di esportazione che non possono superare la media registrata tra il 2022 e il 2023. Come spiegato dal ministro, eventuali quantità eccedenti dovranno essere riportate in Ucraina, mentre le autorità vigileranno sull’effettiva applicazione del regolamento.

    Nel secondo punto, Kiev si appella alla Commissione Europea a cui richiede di condurre uno screening urgente per analizzare e fotografare la reale situazione degli scambi commerciali tra UE e Ucraina, con l’obiettivo di respingere le presunte manipolazioni riguardanti la qualità dei prodotti agricoli ucraini, spesso nel mirino delle associazioni polacche che bloccano i confini. Anche in questo caso, come spiegato dal ministro, alla base dell’accordo ci sarebbe la piena liberalizzazione del commercio con l'UE in un regime economico senza visti e che vede la cancellazione dei dazi doganali.

    Il terzo punto rappresenta invece un invito al governo polacco per la presentazione congiunta di un appello alla Commissione europea con l’intento di fermare le esportazioni agricole russe verso l'UE. Si è infatti diffusa nelle ultime settimane, dopo la pubblicazione di un reportage di un giornalista ucraino, la notizia di un aumento costante negli ultimi due anni delle importazioni di prodotti agricoli russi in Polonia attraverso la Bielorussia, che ha fatto emergere ancora una volta l’intricata rete dei fattori economici e politici in gioco. Il premier polacco Tusk starebbe già valutando il blocco totale delle importazioni da Mosca emulando di fatto la Lituania, che ha recentemente chiuso le proprie frontiere alla Russia.

    Il quarto passo prevede invece la creazione di un quartier generale tripartito composto da Ucraina, Polonia e Commissione Europea, sotto la presidenza congiunta dei ministri dell'agricoltura dei due Paesi e di un rappresentante della Commissione Europea. Anche le associazioni agricole sarebbero ammesse alle assemblee e l’intento è chiaramente quello di capire le esigenze di entrambe le fazioni e scongiurare nuovi blocchi alle frontiere. Il quinto passo, infine, mira a risolvere il problema dell'attraversamento delle frontiere di armi, equipaggiamento militare, aiuti umanitari, forniture mediche e di tutte quelle merci di supporto sia alla popolazione sia al conflitto.

    E mentre si attende la risposta della Polonia, l’Ucraina ha raggiunto un accordo con la Turchia per la proroga della liberalizzazione del trasporto merci tra i due Paesi, come riferito dal servizio stampa del Ministero della Ricostruzione. Secondo l'annuncio, il trasporto senza visto sarà bidirezionale e riguarderà anche il semplice transito e il passaggio di veicoli vuoti. L’Ucraina, ad oggi, ha già concordato il “trasporto senza visto” con 35 paesi, inclusi i membri dell’UE, e lo scorso anno è stata trovata l’intesa anche con Norvegia e Macedonia del Nord. Il paese, come dimostrato dalla proposta inviata alla Polonia, è ancora fedele alla politica del libero transito che, però, sembra inconciliabile con le proteste in atto.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow