Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Precisazione UE sul ritorno camion nel Paese di stabilimento

    Una delle novità più importanti per il contrasto al dumping sociale degli autisti introdotta dal Primo Pacchetto Mobilità nell’autotrasporto internazionale è l’obbligo di rientro dei veicoli industriali nel Paese di stabilimento dell’impresa che li possiede dopo otto settimane di viaggio all’estero. Lo prevede il Regolamento UE 1055/2022 già in vigore, che però nei primi mesi di applicazione ha provocato dubbi tra gli autotrasportatori. Perciò, la Direzione generale DG Move della Commissione Europea ha diffuso a maggio 2022 una nota con alcuni chiarimenti.

    Il primo chiarimento riguarda i veicoli cui si applica la norma: non solo ai veicoli o complessi di veicoli usati per il trasporto stradale internazionale per conto terzi che lasciano lo Stato di stabilimento, ma anche per i rimorchi e semirimorchi quando sono a disposizione dei trasportatori in tale ambito e sono immatricolati nello Stato in cui è stabilita l’impresa. Viceversa, la norma non si applica ai veicoli con massa complessiva che non supera le 2,5 tonnellate e quelli con velocità massima autorizzata non superiore a 40 km/h.

    Dove deve tornare il veicolo al Paese di stabilimento? DG Move precisa innanzitutto che deve sempre farlo nel Paese in cui ha sede l’impresa che dispone del veicolo, anche se il gestore dei trasporti della società proviene da un altro Paese. Il camion può tornare in diversi centri operativi dell’azienda, purché sempre nello Stato in cui è stabilita l’impresa di trasporto.

    Quando il veicolo è rientrato nel Paese di stabilimento, il Regolamento UE 1055/2022 non precisa per quanto tempo vi debba rimanere e DG Move precisa che non esiste un tempo minimo, purché si rispettino le norme sui tempi di guida e di riposo dell’autista. La Direzione raccomanda (ma non obbliga) che il rientro del veicolo coincida con quello dell’autista, in questo ultimo caso obbligatorio ogni quattro settimane. In tutti i casi, il camion può rientrare anche usando treni o traghetti.

    Anche il “quando” è oggetto di dubbio. Il Regolamento UE 1055/2022 parla di otto settimane come tempo massimo in cui il veicolo può viaggiare prima del rientro. Ma come si calcolano? DG Move risponde usando le norme dell’UE sul calcolo dei periodi: il periodo di otto settimane inizia alle ore 00.00 del giorno successivo all'uscita del camion dallo Stato di stabilimento e termina alle 23.59 dello stesso giorno settimanale dell’ottava settimana successiva. Entro quest’ora il veicolo deve essere in un centro operativo dell’azienda nel Paese di stabilimento. Se l’ultimo giorno è festivo (sabato compreso) il periodo termina il giorno lavorativo successivo. Si considerano i giorni festivi dello Stato di stabilimento.

    La nota di DG Move precisa che le imprese di autotrasporto devono produrre e mantenere le prove del rientro dei loro veicoli. La valutazione di tali prove è svolta dalle Autorità di controllo del Paese di stabilimento. Le prove devono essere dati o documenti che dimostrano la posizione del veicolo nelle ultime otto settimane o ogni otto settimane. Tra i documenti ammessi ci sono le registrazioni del cronotachigrafo, i registri di servizio degli autisti o le lettere di vettura.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow