Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Polemica in Germania sui controlli su manipolazione AdBlue

    Da qualche anno l’associazione tedesca CamionPro svolge una campagna per aumentare i controlli sull’uso di emulatori di AdBlue nei veicoli industriali, entrando anche in forte polemica con le Autorità di controllo tedesche. A novembre 2022 ha avviato una nuova polemica nei confronti dell’Ufficio Federale per la Logistica e Mobilità (Balm), accusandolo di fornire dati inferiori a quelli reali. Il Balm, infatti, afferma che la manipolazione avviene su circa il due percento dei veicoli industriali in circolazione, ma CamionPro ribatte che le dichiarazioni raccolte dai dipendenti d’imprese di autotrasporto a alcune statistiche mostrano che durante i controlli su strada il numero di emulatori scoperti è dieci volte superiore ai dati ufficiali del Balm.

    L’associazione ha iniziato a indagare sul questo fenomeno già nel 2016, quando un suo esponente, Andreas Mossyrsch, ha mostrato come numerosi autotrasportatori dell’Est utilizzavano gli emulatori, evitando così di rifornirsi di AdBlue per ridurre i costi nel trasporto internazionale. L’anno successivo l’Ufficio Federale per il Trasporto delle Merci (il Bag, diventato poi il Balm) affermò che queste informazioni erano esagerate. A sua volta, l’associazione ha replicato, utilizzando anche la dichiarazione del professore Denis Pöhler dell'Istituto di Fisica Ambientale dell'Università di Heidelberg, che i sistemi usati per i controlli su strada sono inadeguati a rilevare manipolazioni complesse, soprattutto nei motori Euro VI.

    CamionPro asserisce anche che le violazioni rilevate sono superiori a quelle diffuse ufficialmente. Lo dice basandosi sulla dichiarazione raccolta nel 2018 da un dipendente del Bag, impegnato personalmente nei controlli sull’AdBlue, che avrebbe trovato emulatori sul venti percento dei camion con targa dell’Est controllati. Egli ha aggiunto che era molto difficile trovarli nei camion Euro VI a causa dello scarso personale specializzato.

    I dati di CamionPro mostrano percentuali notevolmente superiori. Le stime delle Deutsche Umwelthilfe e dall'Università di Heidelberg arrivano addirittura al 25-30% tra il 2016 e 2021 sui veicoli provenienti dall’Europa orientale. Questa cifra nasce dalle misurazioni svolte dal professor Pöhler su centinaia di veicoli industriali per conto non solo di CamionPro, ma anche dell’emittente Zdf e di organismi governativi di Austria, Svizzera e Danimarca. E con l’impennata del prezzo dell'AdBlue causata dall’aumento di quello del gas il fenomeno potrebbe essere oggi ancora superiore.

    Il videocast K44 ha dedicato un episodio su come la Polizia Stradale italiana scopre gli emulatori di AdBlue e uno su questo fenomeno. Ve li riproponiamo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow