Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Perché Assologistica non ha approvato il distanziere container

    Alla fine di febbraio 2024, undici associazioni degli autotrasportatori (Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop, Trasportounito e Unitai) e tre della committenza (Assarmatori, Confitarma e Federagenti) hanno firmato l’accordo per applicare da aprile il nuovo distanziere per l’autotrasporto dei container. Tra la committenza spicca però la mancata adesione di Assologistica e sul giornale dell’associazione Euromerci il presidente della Commissione Trasporti, Aldo Rosada, spiega i motivi di questa decisione.

    Rosada innanzitutto ricorda che Assologistica approvò il nuovo distanziere nell’edizione 2020, nonostante abbia riscontrato che rispetto all’edizione del 2010 ci fosse un aumento medio delle distanze del 2-3%. Nel 2021 venne quindi istituita una commissione tecnica per affrontare alcune differenze interpretative. La commissione lavorò nel biennio successivo, producendo la versione dell’11 dicembre 2023. Di questo aggiornamento, Assologistica accettò le addizionali chilometriche per i porti di Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Marghera e Trieste e il punto convenzionale per le città capoluogo di provincia.

    Le altre innovazioni di questa revisione riguardano una nuova cartografia che in diversi casi prende in considerazione le autostrade escludendo le strade statali. L’associazione della logistica non ha accettato queste modifiche, perché ritiene che il distanziere nazionale debba essere impostato utilizzando nell’ordine: le altre strade importanti; le strade importanti; le autostrade. Su questa edizione Assologistica ha svolto dei test, rilevando rispetto all’edizione del 2020 “un aumento medio delle distanze di circa il 3%, e in 89 tratte si è riscontrato un aumento di circa 100 chilometri”.

    Rosada porta a tale proposito alcuni esempi degli aumenti chilometrici: Porto Genova-Sondrio-Porto Genova, nel 2020 erano 580 km e nel 2023 sono 653 km; Porto Marghera-Rimini-Porto Marghera nel 2020 erano 404 km e nel 2023 sono 529 km 125; Porto Trieste-Cesena-Porto Trieste nel 2020 erano 685 km e nel 2023 sono 815 km; Melzo-Sondrio-Melzo nel 2020 erano 270 km e nel 2023 sono 389 km. (+km. 119).

    Assologistica precisa che anche in questo caso “avrebbe deciso di accettare e sottoscrivere l’aggiornamento del distanziere 2023, sempreché il relativo verbale, per motivi di mercato, prevedesse la possibilità che le parti (committente e vettore) in sede contrattuale e per alcune tratte, avessero avuto la possibilità, in totale autonomia, di stabilire instradamenti alternativi”. Questa proposta non è stata accettata dal Comitato Nazionale Trasporto Contenitori (Cntc), quindi “suo malgrado Assologistica si è trovata nelle condizioni di non poter sottoscrivere il verbale relativo al distanziere nazionale contenente l’aggiornamento 2023”.

    Ora l’associazione invita le altre sigle che partecipano al Cntc “a rivedere la loro posizione, finalizzata a riportare l’unità del tavolo, diversamente si potrebbe verificare che il nuovo distanziere con l’aggiornamento 2023 venga utilizzato e/o riconosciuto solo dalle aziende armatoriali”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow