Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Nuovi impegni del ministero sull’autotrasporto

    Nel pomeriggio del 4 giugno 2020 si è svolta la seconda parte dell’incontro tra le associazioni dell’autotrasporto e i rappresentanti del ministero dei Trasporti sulle diverse richieste degli autotrasportatori . Anche da questa seconda teleconferenza non sono usciti provvedimenti concreti, bensì impegni da parte della ministra dei Trasporti a inserire alcune misure in futuri Decreti Legge. La prima richiesta della lista presentata alla ministra da Unatras riguarda i tempi di pagamento. La ministra ha dichiarato che intende potenziare nel Decreto Semplificazioni la normativa già in vigore, definendo l’ente che erogherà le sanzioni ai committenti nel caso di ritardati pagamenti. Questo ente sarà l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che agirà su segnalazione dell’Albo degli Autotrasportatori attivando la Guardia di Finanza. Questa soluzione non piace però a tutte le sigle dell’autotrasporto. La più battagliera è la Fiap, che da tempo chiede penalizzazioni automatiche, come l’indeducibilità delle fatture non liquidate o il versamento delle imposte e tributi allo Stato solo al pagamento effettivo della fattura emessa. In quest’ultimo caso, lo Stato stesso solleciterebbe il pagamento della fattura per ottenere quanto gli spetta

    Il secondo punto riguarda la pubblicazione dei costi minimi dell’autotrasporto, provvedimento che da anni vede su fronti contrapposti autotrasportatori e committenti. Il ministero afferma che per compilare il modello con le voci dei costi “manca ancora qualche dato”, che dovrebbe riguardare le informazioni provenienti dai costruttori dei veicoli e le assicurazioni. La Fiap ha chiesto un approfondimento per quanto riguarda il prezzo del gasolio, che mostra forti oscillazioni. L’associazione sottolinea che la committenza chiede una riduzione della tariffa quando il prezzo del gasolio scende, senza poi aumentarla se sale. Comunque il ministero dichiara che entro trenta giorni pubblicherà i costi.

    Altro nodo importante è il ritardo nelle revisioni dei veicoli industriali, che già esisteva prima dell’emergenza Covid-19 ma che quest’ultima ha accentuato a causa dell’interruzione delle verifiche. Ora gli autotrasportatori temono un ingolfamento subito dopo la scadenza della proroga. Una soluzione prospettata dalle associazioni è l’affidamento della revisione alle officine private. Su questo tema, la ministra ha dichiarato che nel Decreto Semplificazioni si concederà la revisione ai privati anche dei rimorchi e dei semirimorchi. In realtà la revisione dei privati ai veicoli è ancora sulla carta, perché mancano i Decreti attuativi, per i quali si starebbe già lavorando al ministero.

    Il Decreto Semplificazioni dovrebbe chiarire anche che le imprese dell’autotrasporto merci sono esentate dal pagamento del contributo all’Autorità di regolazione del Trasporto. Le associazioni hanno messo sul Tavolo anche l’erogazione di contributi e incentivi già stanziati. Per lo sconto sui pedaggi, il ministero ha confermato il supplemento di venti milioni per quest’anno, che sarà pagato entro la fine di giugno 2020. Le nuove risorse per il combinato strada-mare (30 milioni) e strada-rotaia (20 milioni) saranno erogate con gli attuali sistemi, che sono già approvati dall’Unione Europea. Però le associazioni chiedono un’erogazione diretta alle imprese di autotrasporto (invece che a quelle ferroviarie e marittime) e su questo punto la ministra si è impegnata a trattare con la Commissione Europea per applicarlo il prossimo anno.

    Le associazioni artigiane hanno chiesto il mantenimento della somma di 48 euro al giorno per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate e la ministra ha annunciato di avere trovato le risorse, che saranno stanziate in conversione del Decreto Rilancio. Le associazioni hanno chiesto di rinviare l’esclusione dal rimborso delle accise per i camion Euro 3 ed Euro IV e la ministra ha risposto che per farlo bisogna prima trovare la copertura finanziaria in Parlamento. Infine, per la formazione, la ministra ha annunciato l’estensione agli enti professionali privati della possibilità di riattivare i corsi in presenza sugli aspetti professionalizzanti, come la Cqc, l’accesso alla professione e l’Adr.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow