Array ( [0] => 9 [1] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Nuove tecnologie contro le frodi nel commercio di carburante

    Le notizie di scoperte di frodi nel commercio di carburanti appaiono con cadenza quasi settimanale e rappresentano solo la punta di un iceberg. Per contrastare questo fenomeno non bastano le indagini della Guardia di Finanza, ma serve una robusta prevenzione, che si può attuare anche tramite nuove tecnologie. Questo è stato il tema di un convegno che si è svolto il 25 novembre 2021 alla Fiera di Verona nell’ambito della 16a edizione di Oil&nonOil. Il consigliere di Assocostieri Giuseppe Devito ha riconosciuto che sono stati attuati importanti passi in avanti con l’introduzione della fattura elettronica, della procedura trader e del documento di accompagnamento semplificato in formato elettronico e-Das.

    Natalino Mori, presidente di Transadriatico, ha illustrato il progetto “Legalità & CaloZero” sull’autotrasporto di carburante, che si basa su un'autocisterna sigillata usando fibra ottica e sensori. Uno specifico software analizza la sequenza delle operazioni svolte e certifica che sono state attuate in modo conforme. Egli ha però aggiunto che la filiera è composta anche da altri elementi, ossia il deposito e il sito di destinazione, che possono creare zone grigie nella filiera di conformità.

    Un modo per migliorare il controllo della filiera è la tecnologia Blockchain, illustrata da William Nonnis, Full Stack & Blockchain Developer del ministero della Difesa e di Enea, grazie alle sue caratteristiche di distribuzione, trasparenza e immutabilità. Egli ha anche accennato ai limiti della sua applicazione in Italia, a causa di un’arretratezza culturale nella trasformazione digitale (confusa spesso con la digitalizzazione), di problemi normativi e della mancanza nel nostro Paese d’infrastrutture critiche. Inoltre, solo il dieci percento del Pnrr è destinato alla formazione, quota non sufficiente per la trasformazione culturale.

    Eugenio Sbariggia, responsabile normativa tributaria di Unione energie per la mobilità (Unem) ha fatto il punto di questo mercato, che nel 2019 ha prodotto un gettito fiscale di 40 miliardi, di cui circa 26 di accisa e 13 d’Iva. La componente fiscale pesa molto e fino a quando non sarà alleggerita il problema resterà, perché la frode e l'evasione rendono molto. Marco Dreosto, membro della Commissione per l’Ambiente la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare del Parlamento Europeo ha sottolineato che manca una fiscalità omogenea a livello comunitario, soprattutto nelle situazioni trans-frontaliere, con grandi differenze di prezzo tra Paesi europei. Situazione che favorisce il contrabbando.

    l’avvocato Bonaventura Sorrentino, partner dello Studio legale e tributario Sorrentino Pasca Toma si è soffermato sulla normativa, rilevando che è inadeguata rispetto al processo di liberalizzazione avvenuto nel commercio di carburanti. Egli ha riconosciuto che gli strumenti digitali sono validi nel contrasto alle frodi, ma “occorre un ulteriore sforzo del legislatore, dare all’amministrazione finanziaria strumenti chiari di operatività, che non lascino zone grigie o vuoti interpretativi”.

    Il podcast K44 ha approfondito in questo episodio il progetto del Consorzio Transadriatico

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow