Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Mit pubblica direttiva su autotrasporto eccezionale


    L'emergenza degli autotrasporti eccezionali iniziata nell'ottobre 2016 con il crollo del cavalcavia dell'Annone, in Lombardia, con conseguente sospensione delle autorizzazioni in molte Provincie, potrebbe finalmente terminare. Dopo le continue proteste delle associazioni dell'autotrasporto, finalmente il ministero dei Trasporti ha pubblicato, con oltre un mese di ritardo rispetto alla data di emissione, la Direttiva ministeriale che dovrebbe riavviare la normalità nel settore. Manca però ancora un passo prima della sua entrata in vigore, ossia la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che il ministero assicura imminente.
    "La Direttiva, esito del lavoro della apposita Commissione istituita dal Mit dopo il drammatico crollo del cavalcavia di Lecco, vuole contribuire a chiarire e riordinare, in base alle leggi vigenti, i principali adempimenti per i trasporti eccezionali", spiega ministro dei Trasporti Delrio. "Lo scopo è di fornire agli enti proprietari e gestori di strade riferimenti certi ed uniformi, in modo da contribuire a superare le criticità presenti nel rilascio delle autorizzazioni, anche attraverso lo snellimento e la razionalizzazione delle procedure per i permessi. Il rispetto di queste prescrizioni è necessario da parte di tutti per garantire la sicurezza stradale".
    Il ministero ammette che "diverse le difformità si sono prodotte negli anni, nonostante diverse direttive emanate: da istruttorie che non sempre vengono rilasciate dopo le opportune verifiche sulla compatibilità degli schemi di carico alla mancanza di conoscenza sulle caratteristiche strutturali delle opere d'arte da parte degli enti proprietari o concessionari di strade".


    La nuova Direttiva rispetta l'articolo 5.1 del Codice della Strada e la normativa vigente del settore, istituendo il Catasto delle Strade, che dovrà contenere le informazioni sulla loro percorribilità. Il testo, inoltre, fissa le modalità con cui deve essere svolta l'istruttoria preventiva sulle richieste di autorizzazione e impone il coordinamento tra gli enti proprietari delle strade e delle opere d'arte interessate dal transito. Il testo stabilisce anche le eventuali prescrizioni e le particolari cautele ed accorgimenti tecnici da imporre nell'autorizzazione per la tutela e la salvaguardia del patrimonio stradale e della sicurezza della circolazione.
    Il Catasto delle Strade sarà la base per rilasciare le autorizzazioni al trasporto eccezionale. Gli enti che gestiscono le strade, se non lo hanno già pronto, dovranno redigerlo e pubblicarlo, aggiornando i dati relativi allo stato tecnico e giuridico della strade, con le informazioni di percorribilità da parte dei mezzi d'opera e tutte quelle necessarie per il tempestivo rilascio delle autorizzazioni.
    Il testo della Direttiva ricorda che quando un ente riceve una richiesta di trasporto eccezionale, deve svolgere un'accurata istruttoria, basata sulle caratteristiche del materiale trasportato, su quelle dei veicoli impiegati nel trasporto e delle strade interessate dal transito. È un'attività molto specializzata, che deve essere condotta da personale tecnico appositamente formato e addestrato, con specifico riferimento anche ai controlli da effettuare sulla documentazione necessaria per ottenere l'autorizzazione.
    Un altro passo importante è adottare procedure telematiche e istituire sportelli unici per accettare e gestire le richieste e il rilascio delle autorizzazioni. Ciò permette anche di coordinare e scambiare le informazioni tra enti. "Gli enti coinvolti sono formalmente invitati ad adottare la massima uniformità nell'indicare le necessarie prescrizioni da rispettare durante il transito", precisa il ministero.
    La Direttiva esclude esplicitamente l'applicazione del silenzio-assenso alla richieste di autorizzazione a causa delle "rilevanti implicazioni di sicurezza". Ciò vale anche nel caso in cui gli enti proprietari o gestori di strade siano diversi da quelli che autorizzano il trasporto e in quello in cui non siano disponibili e pubblicate le indicazioni aggiornate di percorribilità sulla base del Catasto delle Strade.
    La Direttiva precisa le prescrizioni da imporre nell'autorizzazione, per tutelare il patrimonio stradale e la sicurezza della circolazione, sui percorsi da seguire o da evitare, sui limiti di velocità da rispettare e sulle modalità di marcia. Riguardo alla tutela della strada, se sono necessari particolari accorgimenti tecnici o cautele, l'ente può prescrivere un servizio di assistenza tecnica sulle opere stradali, che deve essere svolto da personale dell'ente proprietario o gestore, o, in caso di impossibilità, da un'idonea impresa esterna sotto la sorveglianza e la responsabilità dell'ente.
    Infine, la Direttiva illustra specifici richiami, come l'obbligo di installare la segnaletica di limitazione alla massa dei veicoli e raccomanda agli organi di Polizia stradale di intensificare i controlli circa il rispetto delle norme che regolano il transito dei veicoli e dei trasporti eccezionali e delle prescrizioni imposte nelle autorizzazioni.
    DIRETTIVA MINISTERO TRASPORTI NUMERO 293 DEL 15 GIUGNO 2017 SU AUTOTRASPORTO ECCEZIONALE

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
previous arrow
next arrow